salute
-
Natura & Scienze
I benefici della cicoria, “la bruttona” che piace all’intestino
La cicoria è nota fin dall’antichità per le sue proprietà straordinarie, che anche Plinio il Vecchio decantò nella sua Storia Naturale. Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, soprannominata volgarmente “la bruttona” per l’aspetto
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
PMS: ma hai il ciclo?
Spesso, molto spesso, troppo spesso capita che, in un momento di rabbia, di nervosismo, di comprensibile tensione dovuta ad uno screzio, ad un’offesa, ad un’incomprensione ci si senta dire da qualcuno, quasi sempre da un uomo, qualche volta anche da
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Perché ci piacciono le canzoni tristi?
Sei un fan della musica triste e la preferisci alla musica allegra? Ti spieghiamo il perché. Ti sei mai chiesto perché la Sonata al chiaro di luna di Beethoven sia così rilassante? E perché nel 2011 tutti fossero in fissa non con un tormentone
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La crioterapia ovvero quando prendere un “colpo di freddo” fa bene
I vantaggi dell’applicazione del ghiaccio su infiammazioni e traumi sono ben noti. Ma in quanti sanno che esiste una vera e propria “terapia del freddo”? Si chiama crioterapia, dal greco kyros, e consiste nell’utilizzo del freddo per il t
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Le tre madri della personalità individuale
“Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti
VISUALIZZA TUTTO -
Sport & Benessere
Curly Girl Method? Rivoluzionerà la tua “testa”
Hai cambiato almeno una decina di parrucchieri e prodotti, salti spasmodicamente da un video tutorial all’altro, ma ancora non sei riuscita a domare i tuoi capelli ricci? Prima di perdere completamente le speranze, hai mai sentito parlare del Curly M
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
6 antichi rimedi che oggi fanno ridere
Non si può negare che viviamo in un’epoca di grande sviluppo scientifico e tecnologico, in cui le scoperte sono all’ordine del giorno e tutto il sapere è alla portata di click. Ciò non impedisce ai falsi miti di diffondersi sul web e creare confusion
VISUALIZZA TUTTO


