poesia
-
Arte & Cultura
Sylvia Plath, quando la tristezza genera arte
Era una sera di gennaio quando, dopo aver messo a letto i bambini e aver preparato la colazione per il giorno dopo, Sylvia Plath, che in quel periodo era al culmine della sua carriera, si tolse la vita, infilando la testa nel forno Sylvia Plath nacqu
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“Ribut” e la freschezza di una “nuova poesia”
In uscita a fine giugno, questa raccolta di versi sparsi, immagini e suoni nasce dai dolci echi (lontani e vicini) di artisti e poeti. Grazie al lavoro di quattro autori (Marcello Affuso, Maria Laura Amendola, Lucia Maritato e Manuel Torre), accompag
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Vero o falso? Leggende su Gabriele d’Annunzio
Gabriele d’Annunzio è, senza dubbio, uno degli autori più conosciuti. Scrittore, poeta, giornalista e simbolo dei decadenti, è una figura celebre nel panorama letterario e politico del ‘900. Tutte cose risapute insomma. Oggi, però, andremo a scoprire
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ovidio, in amore vince chi inganna
Publio Ovidio Nasone è stato uno dei più importanti rappresentanti della poesia elegiaca latina. Nasce a Sulmona il 20 marzo del 43 a.C., ma si trasferisce giovanissimo a Roma per studiare grammatica e retorica. Completa poi la sua istruzione con u
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Ripetiamo insieme: Francesco Petrarca non ha scritto solo il Canzoniere
Petrarca, come sappiamo, è famoso per aver cantato l’amore che ha provato per tutta la vita per Laura, anche dopo la sua dipartita. I manuali scolastici dedicano pagine e pagine a quella che è la sua opera magna, il Rerum vulgari fragmenta ma in real
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
PoeMap, il nuovo tour della Sanità, tra incanto e poesia
Turismo, arte e storia si incontrano in un tour il cui unico intento è quello di valorizzare un pezzo importante della città di Napoli Con la poesia si racconta e raccontando si trasmettono emozioni. PoeMap, la nuovissima mappa turistica e poet
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Assorto
Osservare tra frondi il palpitarelontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchidi cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbagliasentire con triste meravigliacom’è tutta la vita e il suo travaglioin questo seguitare una m
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
I fiori di Baudelaire
Scabroso, vergognoso, indecente. Geniale, progressista, inimitabile. Sono tanti gli aggettivi – positivi e non – che possono essere attribuiti a Charles Baudelaire, poeta francese dell’Ottocento che ancora oggi riscuote grande fama. Appartenente a q
VISUALIZZA TUTTO