novecento
-
Arte & Cultura
5 scrittrici italiane da recuperare: da Elsa Morante a Gianna Manzini
Nel corso del Novecento il panorama letterario italiano ha avuto delle voci straordinarie, peccato per il fatto che la critica letteraria abbia voluto accantonarne praticamente la metà. Tra gli scrittori più analizzati e dibattuti mancano troppo spes
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Ivo Andrić, La Signorina
Maledetto è, e maledetto resterà, il denaro che non è impiegato a vantaggio del popolo. Sima Milutinović detto il “sarajevese” Oggi è difficile risparmiare fino all’ultimo centesimo, le persone invece di risparmiare, spendono.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Il Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal è il terzo dei sette romanzi di Luigi Pirandello. Riscosse un enorme successo internazionale, consacrandolo come uno dei migliori scrittori del Novecento. Addirittura Verga si complimentò con lui, sostenendo che:
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Futurismo
Il Futurismo è un movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Partendo da una serie di manifesti, il movimento puntava, attraverso l’arte, a rompere il legame col passato e scardinare ogni forma espressi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
#novecento, la musica che racconta la musica
Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospita #novecento, una rassegna di narrazioni musicali del lungo “secolo breve” con personaggi del calibro di Lucio Dalla, Aretha Franklin e Louis Armstrong. Fino al 18 dicembre. Le contami
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il doppio in letteratura: una presenza costante e straniante
Alcune tematiche hanno accompagnato l’uomo in ogni secolo della sua storia, variando in mille forme eppure rimanendo sempre uguali a se stesse. Ne possiamo contare diverse come l’amore, la vendetta, la gelosia e la morte. Ma fra queste la tematica de
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Giorgio Caproni – Personaggio della settimana
Giorgio Caproni è stato uno scrittore, poeta, docente e critico letterario, considerato come uno degli scrittori più importanti del Novecento italiano. Nato a Livorno il 7 gennaio del 1912; morto a Roma il 22 gennaio del 1990. Il “poeta del sol
VISUALIZZA TUTTO -
No, non è un luna park, è l’Expo di Parigi del 1900!
Immaginiamo di trovarci a Parigi il 14 aprile 1900, all’inaugurazione della prima Esposizione universale del Novecento, attorno a noi artisti, scienziati e semplici curiosi che accorrono da tutto il mondo per essere testimoni del progresso.&nbs
VISUALIZZA TUTTO -
La noia: vietato ai minori di 18
L’amore non ha età: possiamo innamorarci di qualcuno a dieci anni come a sessanta, ma alcuni libri sono più preziosi di noi uomini ed è giusto che si attendano anni prima di goderne totalmente. “La noia, per me, è propriamente una specie di ins
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Genius: il caso Thomas Wolfe
di Sveva di Palma Genius è il titolo di un film del 2016 diretto da Micheal Grandage su soggetto di A. Scott Berg, con protagonisti Colin Firth e Jude Law. I meriti di questa pellicola di debutto, elencati da critici e pubblico in egual misura, sono
VISUALIZZA TUTTO