Museo
-
Arte & Cultura
Siete mai entrati in un quadro? Io sì
La mostra immersiva di Monet è un tipo di mostra che si differenzia dalle altre in quanto fonde la classicità di un museo tradizionale con l’avanguardia della tecnologia. Ebbene: il feedback che posso darvi è sicuramente positivo! Questa esperienza i
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I primati che ci piacciono: gli Uffizi, il museo migliore del mondo
La bellissima Firenze è costellata di musei e ovunque si respira arte. Ma il perno di tutta quest’arte è sicuramente caratterizzato dagli Uffizi, considerato il miglior museo del mondo secondo la rivista inglese Timeout. Il motivo scatenante sa
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Muzing, appuntamento romantico al museo
Con Muzing il dating online è diventato molto più interessante! Soprannominata il “Tinder dei musei”, Muzing è l’app che permette agli amanti dell’arte di incontrarsi e conoscersi, tra una mostra e l’altra. Una volta effettuata l’iscrizione, si proce
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La bellezza dell’effimero: la street art non va al museo
Sin dalla sua controversa apparizione nella New York underground degli anni ‘60, l’energia sovversiva della street art ha segnato un punto di svolta irripetibile nella storia contemporanea delle arti visive. Ma può ancora definirsi ‘street’ un pezzo
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
I tesori dell’ultimo viaggio di Tutankhamon
Egitto 4 Novembre 1922, l’archeologo britannico Howard Carter fa una scoperta destinata a segnare la storia dell’archeologia. Una tomba ancora intatta, mai violata dai tombaroli, ritorna alla luce nella Valle dei Re, è quella di Tutankhamon. Unico es
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Shibboleth di Doris Salcedo è la crepa di cui (non) abbiamo bisogno
Un volantino nero recita: «Attenzione, guarda dove metti i piedi nella Turbine Hall. Ti preghiamo di tenere sotto controllo i tuoi bambini». Il volantino spiega che la crepa che si protrae lungo tutto il pavimento che percorre i 167 metri (548 piedi)
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Gladiatori”, la mostra al MANN ha fatto scacco matto
«Uri, vinciri, verberari, ferroque necari», il giuramento dei gladiatori nel Satyricon di Petronio: «Sopporterò di essere bruciato, legato, bastonato, ucciso per questo giuramento». Un mondo molto più complesso di quello che crediamo è stato quello d
VISUALIZZA TUTTO -
Tino Sehgal e un bacio tra le “cose” antiche
Ogni museo conosce la colpa e la violazione, è, sempre, autoritario e seducente, mai neutrale nel raccontare storie e nel costruire sequenze. Negli ultimi trent’anni, i nostri musei, i musei di tutto il mondo si sono riempiti di pubblico a un livello
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“There’s no time to enjoy the Sun”: al Madre di Napoli una mostra provocatoria e diversa
“There’s no time to enjoy the Sun” è la mostra temporanea che ha inaugurato al Museo Madre di Napoli il 13 maggio. Un progetto artistico presentato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Fondazione Morra G
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Sirante e la sua protesta in forma d’arte
Sirante è diventato il simbolo senza volto di una protesta sociale che si dirama per le strade italiane. Unico mezzo: l’arte. L’abbiamo già conosciuto con I Bari e La Deposizione della Verità, ma questa volta ha in serbo una nova idea. Si chiama Just
VISUALIZZA TUTTO