Grecia
-
#PILLOLADICULTURA
Luoghi di cinema – Mamma mia
Mamma mia è un cult: il film musical fa cantare, sognare e ballare sulle note degli ABBA anche dopo 15 anni dalla sua uscita. Alla regia di Phyllida Lloyd, con un cast stellare (tra i tanti attori eccellenti: Meryl Streep), complice del suo successo
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Partenone, simbolo della Grecia
Il Partenone, il tempio più famoso dell’antica Grecia, simbolo della città di Atene, fu costruito per volere di Pericle per celebrare la vittoria dei Greci sui Persiani. Dopo la battaglia di Maratona Atene iniziò la costruzione di un tempio sull’ acr
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Quando la Macedonia era un Impero e non un dessert
Nel sentire il termine macedonia, il nostro cervello pensa subito a due cose: alla tanto piacevole ed estiva frutta tagliata in pezzi e a quella regione a nord della Grecia che è divenuta famosa grazie a due sovrani dalle straordinarie doti politiche
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Giochi Olimpici: dove tutto ebbe inizio
Tutto iniziò in Grecia nel 776 a. C., quando i Giochi Olimpici venivano considerati delle semplici manifestazioni locali in cui gli atleti erano impegnati in un’antica gara di corsa. Ma l’importanza di questo evento crebbe tra il VI ed il V secolo a.
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Merope – Personaggio della settimana
Merope è una figura della mitologia greca. Merope è una delle Pleiadi, le sette sorelle che accompagnano Artemide durante la caccia. Le Pleiadi erano figlie di Atlante e Pleione. Nonostante, secondo i miti, le Pleiadi fossero sette vergini, in realtà
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Forti e inarrestabili, il fascino delle Amazzoni conquista ancora
Un popolo di donne guerriere. Figlie di Ares, dio della guerra. Irruenti, coraggiose e orgogliose. Donne forti, determinate, passate alla storia con il nome di Amazzoni. Cresciute in una società sulle coste del Mar Nero, nella città di Themiskyra, le
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’omosessualità antica come 51esima sfumatura di grigio
Parecchie persone credono che l’omosessualità sia un “fenomeno” caratteristico degli ultimi secoli. Ma cosa accadrebbe se vi dicessi che in realtà già nell’antica Grecia, considerata per di più “un paradiso gay”, erano present
VISUALIZZA TUTTO -
Virgilio e Il Palazzo degli spiriti, tra mistero e immaginazione
Hai mai sentito parlare del Palazzo degli spiriti? Forse no! E se ti dicessi che all’interno di questo palazzo potrebbe, ancora oggi, vegliare l’anima di uno dei più grandi poeti della storia? E,pensa un po’, si trova molto più vici
VISUALIZZA TUTTO