Francia
-
#PILLOLADICULTURA
Eureka! – Il cinema
Inventore: i fratelli Louis e Auguste Lumière Quando: 1895 Benefici: quando i fratelli Lumière decisero di proiettare su uno schermo le immagini di un treno in movimento, probabilmente non sapevano che avrebbero cambiato la storia. Il cinema crea lav
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Francia e islamofobia: Macron vieta l’abaya nelle scuole
Dopo il velo anche l’abaya è bandito dalle scuole: per Macron è un attentato alla laicità dello Stato. In Francia portare il velo a scuola è vietato da anni. Più precisamente dalla legge del 15 marzo 2004, nella quale si legge che “nelle scuole
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Luoghi di cinema – Quasi amici
La commedia drammatica Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano, risalente al 2011, è diventata un successo planetario in poco tempo. Complice un cast molto affiatato, Quasi amici è la storia di un’atipica amicizia tra Driss (Omar Sy) e Philipp
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Il Capitan Ovvio del 1500? È lapalissiano!
Non è raro che, durante una discussione, nel momento in cui non si hanno più argomentazioni per portare avanti la propria tesi, si finisca a dire delle ovvietà. Al giorno d’oggi, chi compie un atto del genere viene additato come Capitan Ovvio,
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Chevalière d’Éon, spia transgender alla corte di Francia
I fan di Lady Oscar saranno felici di sapere che alla corte di Francia di fine Settecento c’è davvero stata una donna transgender al servizio del re in qualità di diplomatica, spia e soldato. Grazie alla sua fisicità androgina, riusciva infatti a pas
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
FoodPic – Macaron
Nome: Macaron Nato: nel 1533In: Italia, a VeneziaProfessione: dolce pensiero romanticoOrigine: le origini dei macarons sono piuttosto controverse. Secondo alcuni questi dolcetti sarebbero nati proprio in Italia, in quanto sarebbe stata Caterina
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Père Fouettard e Père Noel: Babbo Natale ha due facce in Francia
Père Noel è il Babbo Natale francese, il classico vecchietto dolce, bonario, paterno e pronto a dispensare doni, calandosi nel camino ed arrivare con la sua slitta fatta di renne. La figura di Babbo Natale si collega a quella di San Nicola di Mira e
VISUALIZZA TUTTO