folklore
-
Intrattenimento
Huldfólk: chi vive nei boschi?
Il folklore nordeuropeo ha sempre avuto il suo fascino. Basti ricordare il “Signore degli anelli” o “Lo Hobbit”, chi non ha mai sentito parlare di queste saghe? Elfi, fate, gnomi ed orchi popolano le leggende del Nord Europa da decenni e c’è ch
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La leggenda della testa di Moro
Spesso da bambina mi capitava di osservare le cartine dell’Italia, quelle nell’atlante o a fine agenda, la sua conformazione fisica e per ricordare regioni, province, città metropolitane dividevo lo stato tricolore come lo si fa con un corpo durante
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
“La custode dei peccati”: chi è la Mangiapeccati, protagonista del romanzo di Megan Campisi
Nell’ucronia pubblicata da Editrice Nord nel 2022 viene svelata l’antica tradizione della Mangiapeccati, una donna condannata alla redenzione dei peccati altrui attraverso il cibo. Folklore e scandali a corte fanno da sfondo ad una storia di profonda
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Come si celebra l’Epifania nel resto del mondo: tradizioni, cucina e rituali
A differenza di quanto si possa immaginare, la Befana non è un simbolo globale dell’Epifania, ma è un personaggio strettamente legato al folklore italiano. La mattina del 6 gennaio di ogni anno è una data speciale: ci si risveglia dopo la visita nott
VISUALIZZA TUTTO -
Gallery
Festa delle lucerne 2022
Torna a Somma Vesuviana la Festa delle lucerne, dopo il consueto intervallo di quattro anni e una pandemia attraversata nel frattempo. La festa popolare è tutta da vivere all’interno del Borgo Casamale, nucleo antico della città, nei giorni dal 4 al
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Mannaggia ‘a marina!
Il mannaggia, a Napoli, è come il prezzemolo: sta bene su tutto. A volte assume sfumature particolarmente sconce o blasfeme ma spesso ci regala un sorriso. Quando non è rivolto contro di noi, ovviamente.Il termine è la crasi dell’espressione «male n’
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La leggenda di San Leucio di Atessa
Il Duomo di San Leucio ad Atessa ha origini antichissime e, secondo la leggenda, è stato costruito sui resti di una grotta anticamente abitata da un drago. Il Duomo di Atessa, in provincia di Chieti, risale circa all’anno 1000. La sua parte esterna è
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Un demone mi ha spostato il cuscino!
Sarà capitato anche a voi qualche volta di svegliarvi con il cuscino da tutt’altra parte rispetto a quando vi eravate addormentati…ma come mai? Cosa succede mentre dormiamo? E perché in alcune culture non bisogna mai dormire con la testa
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Dracula ha preso sul serio il detto «vedi Napoli e poi muori»
Stando alla cultura popolare, l’affascinante vampiro con le sembianze di Gary Oldman, avrebbe la sua dimora eterna in Transilvania, nel castello di Bran che ispirò Bram Stoker per il suo masterpiece che a sua volta avrebbe ispirato Francis Ford Coppo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il canto della sirena: storia dolce di una tragica fine
Napoli, si sa, è una città ricca di storia e di leggende. Non c’è quartiere, non c’è vicolo che non sia permeato da storie mitiche di amore e morte, uomini e non. Perché mica esistono solo gli esseri umani. A Napoli esistono anche le sirene. Partenop
VISUALIZZA TUTTO