folklore
-
Gallery
Festa delle lucerne 2022
Torna a Somma Vesuviana la Festa delle lucerne, dopo il consueto intervallo di quattro anni e una pandemia attraversata nel frattempo. La festa popolare è tutta da vivere all’interno del Borgo Casamale, nucleo antico della città, nei giorni dal 4 al
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Mannaggia ‘a marina!
Il mannaggia, a Napoli, è come il prezzemolo: sta bene su tutto. A volte assume sfumature particolarmente sconce o blasfeme ma spesso ci regala un sorriso. Quando non è rivolto contro di noi, ovviamente.Il termine è la crasi dell’espressione «male n’
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
La leggenda di San Leucio di Atessa
Il Duomo di San Leucio ad Atessa ha origini antichissime e, secondo la leggenda, è stato costruito sui resti di una grotta anticamente abitata da un drago. Il Duomo di Atessa, in provincia di Chieti, risale circa all’anno 1000. La sua parte esterna è
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Un demone mi ha spostato il cuscino!
Sarà capitato anche a voi qualche volta di svegliarvi con il cuscino da tutt’altra parte rispetto a quando vi eravate addormentati…ma come mai? Cosa succede mentre dormiamo? E perché in alcune culture non bisogna mai dormire con la testa
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Dracula ha preso sul serio il detto «vedi Napoli e poi muori»
Stando alla cultura popolare, l’affascinante vampiro con le sembianze di Gary Oldman, avrebbe la sua dimora eterna in Transilvania, nel castello di Bran che ispirò Bram Stoker per il suo masterpiece che a sua volta avrebbe ispirato Francis Ford Coppo
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il canto della sirena: storia dolce di una tragica fine
Napoli, si sa, è una città ricca di storia e di leggende. Non c’è quartiere, non c’è vicolo che non sia permeato da storie mitiche di amore e morte, uomini e non. Perché mica esistono solo gli esseri umani. A Napoli esistono anche le sirene. Partenop
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Karakasa – Personaggio della settimana
Il Karakasa, chiamato anche Kasaobake (傘おばけ), è uno yokai (spirito, mostro, demone) del folklore giapponese. Essenzialmente è uno yokai di tipo tsukumogami ovvero di una classe di spiriti che animano gli oggetti non appena essi abbiano raggiunto il c
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Tokyo 2020 – Un doodle da medaglia d’oro
Google fa centro con un doodle dedicato alle Olimpiadi di Tokyo 2020 che va oltre il semplice omaggio. Folklore, tradizioni e colori si uniscono nel nuovo gioco a tema Olimpiadi sviluppato dallo studio di animazione giapponese Studio 4°C, già famoso
VISUALIZZA TUTTO -
Accabadora: sacerdotessa della Morte o assassina?
In una Sardegna ferina si aggira una misteriosa figura vestita di nero, sospesa tra la verità e il folklore. È S’accabadora,“colei che finisce”. Ci sono storie radicate nella tradizione di un popolo, quelle che si raccontano attorno al fuoco, quelle
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Ma perché proprio la mela?
Qualcuno mi spieghi questo successo della mela nel corso della storia! No davvero, pubblico colto della Testata, se ci sei, fatti sentire nei commenti e spiegami come e perché la mela ha un tale successo quanto meno nella cultura occidentale. 1) Si d
VISUALIZZA TUTTO