arte
-
Disegni
Cliché: lo sapevo fare anche io
Quante volte mi è capitato di farmi un giro per musei e a un certo punto sentir dire “ah e vabbe’, lo sapevo fare anche io” ci rimango sempre di sasso, mi chiedo, perché dirlo? Nel senso che con i “se” e con i “ma” e con
VISUALIZZA TUTTO -
Stasera tutti a bere: offre Gabriele D’Annunzio
Il 12 marzo 1863 nacque a Pescara Gabriele D’Annunzio e oggi spegniamo le candeline in suo onore. Tediati da reminiscenze scolastiche, forse, vi partirà spontaneamente uno sbuffo. Certo, non è uno degli scrittori più amati e più letti da noi gente de
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Fisica di base nell’arte
Golconda (1953) – Magritte Se volete fare un ripassino di fisica base ecco alcune formule applicate ad opere d’arte famose. Qui viene applicata la formula per calcolare l’Attrazione Gravitazionale tra due corpi, la quale comprende anche la Cost
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Michelangelo Buonarroti – Genio tra gli artisti, uomo tra gli uomini
Conosciuto e ammirato in tutto il mondo, le sue opere gli hanno accurato un posto nell’Empireo degli artisti mondiali. Ma chi era Michelangelo Buonarroti privato del suo scalpello e del suo pennello? Scontroso e solitario, Michelangelo era nemico giu
VISUALIZZA TUTTO -
Michelangelo Buonarroti. Genio tra gli artisti, uomo tra gli uomini
Conosciuto e ammirato in tutto il mondo, le sue opere gli hanno accurato un posto nell’Empireo degli artisti mondiali. Ma chi era Michelangelo Buonarroti privato del suo scalpello e del suo pennello? Scontroso e solitario, Michelangelo era nemico giu
VISUALIZZA TUTTO -
Una storia… a pois! I puntini colorati, da Minnie a Yayoi Kusama
Prima dell’avvento di Twitter (una piattaforma all’interno della quale hanno preso forma una moltitudine di neologismi) e prima di Instagram (dove invece cercare le più trendy novità sartoriali), c’era Godey’s Lady’s Book. In un’edizione del 1857, un
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
De Orationis Atramento: sulla preghierina all’amico inchiostro
Caro inchiostro che nasci nero che dai la vita ad ogni pensiero, che racconti tutto ma che non parli tu illustri e immagini gli uomini, i cavalli, le galline, i pappagalli, le case e le chiese, raffinate o meno, i palazzi altissimi e uno stranissimo
VISUALIZZA TUTTO -
La Cupa di Mimmo Borrelli: fabula di un omo al San Ferdinando di Napoli
La città di Napoli, coronavirus o no, non si ferma, i suoi teatri non chiudono e ieri il Teatro Mercadante – assieme al Teatro San Ferdinando – ha accolto la visita del premier francese Macron, accompagnato da Giuseppe Conte e dal nostro personalissi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cinque misteri che non conosci sulle opere d’arte
I quadri hanno un loro fascino e la loro fama attraversa i tempi. Ma assieme alla storia portano con sé i propri misteri. Ecco cinque misteri e curiosità su opere d’arte che forse non conosci. Autoritratto con l’orecchio bendato Celebre autoritratto
VISUALIZZA TUTTO -
Come Ida Chagall salvò i dipinti del padre dall’Europa nazista
Marc Chagall arrivò a New York nel 1941, portando con sé una pesante reputazione artistica ma una valigia relativamente vuota. Tutti i suoi folkloristici e fiabeschi dipinti viaggiavano infatti su un’altra nave – o così pensava lui – come attori non
VISUALIZZA TUTTO