Sociale
-
Intervista a Chiara dello Iacovo: con l’arte si vive o si sopravvive?
Chiara dello Iacovo dedica la sua vita all’arte, dalla musica al teatro. In un periodo in cui il rapporto complesso con l’opera e l’artista viene soppiantato dall’interazione immediata. In un periodo in cui d’arte non si
VISUALIZZA TUTTO -
Non è una colpa essere donna
Drin drin, drin drin Sono le sei e trenta del mattino e la sveglia mi urla di alzarmi, vorrei restare tra queste calde coperte ancora un po’, invece svelta mi alzo. Mi lavo il viso e poi mi fermo un secondo a guardarmi allo specchio: non lo fac
VISUALIZZA TUTTO -
Lucille Bridges: la perseveranza cambia la storia
Il mondo ha perso un’icona dei diritti civili. Lo scorso 10 novembre moriva a New Orleans, all’età di 86 anni, Lucille Bridges. Nata il 12 agosto 1934 nella città di Tylertown, in Mississippi, era figlia di due contadini Amy Jackson e Curtis Commador
VISUALIZZA TUTTO -
La strage dei visoni: il prezzo da pagare per una pelliccia
La quantità di visoni uccisi a causa della mutazione del COVID-19 non fa che aumentare giorno dopo giorno. La Danimarca è il paese europeo che ospita il maggior numero di visoni in allevamenti destinati alla realizzazione di pellicce. Parliamo di cir
VISUALIZZA TUTTO -
No alla censura, sì al supporto sanitario: la Dottoressa Francesca Perri non ha paura di dire la verità
Noi de La Testata – TLI crediamo in un giornalismo che sia lotta per la verità e denuncia sociale. Per questo non ci è passata inosservata l’ingiustizia subita dalla Dottoressa Francesca Perri, medico emergentista che lavora a Roma. La Dottores
VISUALIZZA TUTTO -
La Bolivia del MAS, di Jeanine Añez e… Elon Musk
Luis ‘Lucho’ Arce Catacora (La Paz- 28 settembre 1963) è il nuovo presidente della Bolivia. Appartenente al Mas (Movimiento Al Socialisismo), Lucho era già stato ministro dell’economia sotto la presidenza di Evo Morales, lo storico socialista che ha
VISUALIZZA TUTTO -
I campi dello Xinjiang: rieducazione o genocidio?
A quanto pare tutto ciò che abbiamo letto e studiato non basta. A quanto pare il destino degli uomini che sfortunatamente si imbattono in un governo malsano è tuttora segnato. I campi dello Xinjiang in Cina non sono altro che la prova schiacciante de
VISUALIZZA TUTTO -
UNESCO: cosa fa oggi per noi?
“United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization”; questo è l’acronimo in inglese che sigla l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Oggi è il giorno dell’anniversario della sua istituzio
VISUALIZZA TUTTO -
Un lieto fine? Il Cile ottiene una nuova Costituzione
Un anno di proteste e violente rivolte ha infiammato il paese, piegato economicamente da una storia politica infelice. Dopo le pacifiche rivoluzioni politiche e sociali del “Compagno Presidente” Salvador Allende, il quale apportò innovazioni di stamp
VISUALIZZA TUTTO -
Sei gradi di separazione: l’esperimento di Stanley Milgram
La teoria dei sei gradi di separazione è un’ipotesi sociologica secondo la quale si presume che una qualunque persona, selezionata casualmente, sia collegata ad un’altra qualunque persona, a sua volta casualmente selezionata, attraverso sei intermedi
VISUALIZZA TUTTO