Sociale
-
Iniziativa laica: la libertà di scegliere non è peccato
In occasione del festival Ceci n’est pas un blaspheme, che si terrà a settembre al PAN di Napoli, abbiamo intervistato Simona Silvestri di Iniziativa laica per chiarire meglio il concetto di laicità in uno Stato che si professa tale ma che sembra non
VISUALIZZA TUTTO -
La socialità ai tempi della pandemia – Un nuovo sguardo d’insieme
In questo momento parole come “distanza” e “limite” hanno assunto un valore concreto e minaccioso, che mirano all’assetto sociale come gli Stati Uniti miravano nel 1955 al Vietnam. Concetti come “socializzazione”&
VISUALIZZA TUTTO -
La libertà di stampa ai tempi della Repubblica Popolare Cinese
Che le politiche della Cina riguardo la libertà di stampa e la censura siano da sempre rigide ed emblematiche, per usare un paio di eufemismi, è ormai un dato di fatto sin dall’istituzione nel 2006 del Great Firewall. Ancora
VISUALIZZA TUTTO -
Quel tunnel chiamato anoressia
Questa è la storia di Valentina, una ragazza che nel pieno della sua adolescenza, a soli 15 anni, si è trovata faccia a faccia con un nemico chiamato anoressia. Valentina non capiva cosa le stesse succedendo, sapeva solo che si se
VISUALIZZA TUTTO -
Tutto per amore: il coraggio di essere madre
“Tutto per amore” di Renata Buonaiuto non è un semplice titolo, ma è una rivelazione e tale è stata anche la sua presentazione. Non avevo aspettative, volevo solo scoprire qualcosa di più, qualcosa di non detto, quelle curiosità che tutti hanno piace
VISUALIZZA TUTTO -
South learning, l’urbanizzazione che sa di buono
È calabrese il primo progetto di South learning che coinvolge un gruppo di studenti britannici. Un trimestre trascorso in un piccolo comune del Sud Italia, un’esperienza arricchente per chi arriva e per chi ospita. Un modo nuovo p
VISUALIZZA TUTTO -
La Cannabis salverà il mondo: intervista a Matteo Gracis
Matteo Gracis, Direttore della rivista Dolce Vita Magazine, autore di due libri Canapa, una storia incredibile e Lontano,10 viaggi che cambiano la vita, ha sempre combattuto contro l’ignoranza, cercando di far emergere la verità sulla Cannabis
VISUALIZZA TUTTO -
L’omicidio di Agitu Gudeta: simbolo di un’Italia ingiusta
Agitu Gudeta è stata assassinata il 29 dicembre. Agitu Gudeta era un’imprenditrice, un’attivista di 42 anni, fuggita dall’Etiopia perché minacciata. Agitu Gudeta risiedeva in Trentino, nella Valle dei Mocheni. Nota in Italia e anche all’estero per il
VISUALIZZA TUTTO -
Mai abusare di un diritto. La stampa dopata ai tempi del covid
Ci sono diritti per cui qualcuno prima di noi si è battuto, perché ne potessimo godere, perché potessimo, grazie alla loro lotta, a volte grazie al sacrificio delle loro vite, vivere in un mondo più libero. Tra questi la libertà d’espressione, princi
VISUALIZZA TUTTO -
L’accesso all’acqua potabile è un diritto fondamentale. I passi avanti dell’Unione europea
Avere accesso gratuitamente all’acqua potabile è un diritto per il quale l’Unione europea si batte da anni. Lo scorso dicembre il Parlamento europeo ha approvato un accordo con i Paesi membri per migliorare la qualità dell’acqua e favorir
VISUALIZZA TUTTO