Primo Piano
-
Forse non tutti sanno che… il giallo Noir Desìr
Probabilmente buona parte dei millennials non sa neanche chi siano i Noir Desìr, non ha mai ascoltato le note malinconiche della loro Le Vent nous portera né visto le immagini inquietanti del video che accompagnava il brano e che passava 10 volte al
VISUALIZZA TUTTO -
Vedi Budapest e poi muori
Siamo abituati ad ascoltare questa frase diverse volte, sempre relazionata a Napoli, ma sarà vero? Goethe evidentemente era attratto dal clima, dall’indole napoletana, ma credetemi quando scrivo che Budapest meriterebbe una dedica tale. Era la
VISUALIZZA TUTTO -
Una storia… a pois! I puntini colorati, da Minnie a Yayoi Kusama
Prima dell’avvento di Twitter (una piattaforma all’interno della quale hanno preso forma una moltitudine di neologismi) e prima di Instagram (dove invece cercare le più trendy novità sartoriali), c’era Godey’s Lady’s Book. In un’edizione del 1857, un
VISUALIZZA TUTTO -
Vertigo: il film da vedere mille volte
Ci sono opere che fanno la storia di un’arte: ecco, questo è il valore di Vertigo per il cinema. C’era una volta un omaccione di Leyonstone che non sorrideva quasi mai, pienotto e con una calvizie non poco accentuata. Di certo non un ritr
VISUALIZZA TUTTO -
Gli alunni del sole: Terra
Numerosi, si ergono come colonne formando panorami suggestivi sotto la luce del sole, li si ammira come opere d’arte, a debita distanza, senza toccarli, immobili, ancorati al terreno sospesi tra tempo e spazio. Le lancette del tempo però corro
VISUALIZZA TUTTO -
La scaramanzia: l’altro volto del teatro
Da che il mondo è mondo, ogni attore che si rispetti, che sia di teatro oppure di cinema, esegue sempre piccoli riti scaramantici per allontanare la negatività dalle sue rappresentazioni, sia pochi minuti prima di entrare in scena che durante le prov
VISUALIZZA TUTTO -
Sintesi dell’ira di Giunone ma anche di tutte noi
Tutta la narrazione dell’Eneide di Virgilio parte dalle difficoltà di Enea nel raggiungere il Lazio e questo lo sappiamo ormai dalla seconda media, ma perché Giunone si incazza a morte con lui? Il punto iniziale è che la Dea non ce l’ha a
VISUALIZZA TUTTO -
La settimana della musica TLI: Marzo – Giorno II
Giorno 2: La Città Vecchia – Fabrizio De André Come seconda canzone ho scelto La città vecchia di Fabrizio De André che, insieme a Delitto di paese, è l’ottavo 45 giri di Fabrizio De André. Sono particolarmente legata a questa canz
VISUALIZZA TUTTO -
Mazu
Mazu è la dea del mare della mitologia cinese, protettrice dei marinai e dei pescatori. Venerata a partire dalla dinastia Song questa dea ha tutt’oggi un gran numero di fedeli anche fuori dalla madre patria. – Secondo la leggenda Mazu era una r
VISUALIZZA TUTTO