Primo Piano
-
DaDizioni-ripetizioni ai tempi della Dad: Dino Buzzati
S’incomincia con Bàrnabo delle Montagne (1933) e già Buzzati muta il romanzo novecentesco, di memorie e di cronache, e ha fatto le sue scelte definitive in tema di mistero letterario, di evasione metafisica, di interrogazione, di atten
VISUALIZZA TUTTO -
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: il realismo magico
Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez è il più importante e lampante esempio letterario di questo genere. Per quanto riguarda l’Italia, è Massimo Bontempelli il maggior esponente, ma soprattutto colui che conia il termine “realismo magico
VISUALIZZA TUTTO -
Vita da pendolare: i miei punti di vista
La nostra sveglia suona sempre un po’ prima degli altri, a volte un po’ troppo prima, eppure alla Eduardo ci ripetiamo “È cos’e niente”. La nostra è una vita tra bus, treni e perché no, anche aerei… Sempre un po
VISUALIZZA TUTTO -
Aftersun di Charlotte Wells, quando il sole se ne va, cosa resta?
Aftersun, disponibile sulla piattaforma streaming Mubi, è il film d’esordio della regista scozzese Charlotte Wells, che vede protagonisti Paul Mescal nei panni di Callum, per la cui interpretazione è stato candidato all’Oscar come miglior attore prot
VISUALIZZA TUTTO -
Dadizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: la Commedia
Sì, Commedia. Perché l’aggiunta dell’aggettivo Divina non fu opera di Dante ma di Giovanni Boccaccio che così la definì nel suo Trattatello in laude di Dante. L’opera che racconta l’ipotetico viaggio di Dante nei regni dell’Oltretomba è ambientata ne
VISUALIZZA TUTTO -
Marius Jacob: il bandito anarchico che ispirò Lupin
Tutti conosciamo le avventure del ladro gentiluomo più famoso di tutti i tempi. Che sia per i romanzi, i film per il suo omonimo nipponico, tutti noi abbiamo subito il fascino di questo personaggio. Ma c’è mai stato davvero un Lupin nel mondo reale?
VISUALIZZA TUTTO