Extra
-
Effetto Rashomon, indovina chi mente
A tutti sarà capitato di trovarsi in disaccordo su delle esperienze condivise con altre persone, discussioni su fatti che ognuno ricorda in modo diverso, senza mai raggiungere una verità condivisa da tutti. E se la verità non fosse assoluta ma sogget
VISUALIZZA TUTTO -
The falling
Una caduta Un’anima che vaga nell’abisso più profondoUna speranza persa. Nel blu dipinto di bluSenza più paure Rincorro i miei sogni Verso spiagge diverse. Foto e didascalia di Valeria GentileVedi anche: In silenzio la notte
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli Sotterranea: fotografie dal sottosuolo
Fra le innumerevoli attrazioni e monumenti da visitare almeno una volta a Napoli, non manca il percorso della Napoli Sotterranea. E ora anch’io, finalmente, posso spuntarlo dalla mia lista. All’ingresso principale di Via dei Tribunali, la
VISUALIZZA TUTTO -
Le tre sorelle
C’erano una volta tre sorelle pittrici. Erano gemelle ma non si sapeva chi fosse la maggiore e chi la minore. Non ci è dato sapere i loro nomi ma sappiamo che le tre sorelle vestivano sempre di colori diversi: rosso, blu e giallo. Quella che vestiva
VISUALIZZA TUTTO -
In silenzio la notte
In silenzio la notte è tacita testimone di tanti eventi Nel silenzio della notte, due amanti rumorosi si rincorrono La luna li osserva La corsa si interrompe bruscamente, si stringono, le loro carni si sfiorano. Un suono stridulo tuona nel ciel
VISUALIZZA TUTTO -
Come si vestivano gli hippie?
Ah, gli anni ’70… ribelli, spirituali, leggendari. La moda hippie rispecchia una parte della società che trasgredisce e che ha voglia di cambiamenti. Il flower power raggiunge il suo picco nel 1969, con il concerto di Woodstock. Basta dare un’o
VISUALIZZA TUTTO -
Perché quando c’è caos diciamo che è tutto un “ambaradan”?
L’origine di questa parola, che indica qualcosa di disordinato, un gran guazzabuglio, è meno scherzosa di quanto si possa pensare. Probabilmente in pochi sanno che la parola “ambaradan” deriva da un massiccio montuoso etiope, chiamato Amba Aradam. Fu
VISUALIZZA TUTTO -
Marchese De Sade – Personaggio della settimana
Donatien Alphonse François de Sade è passato alla storia come il simbolo per antonomasia del libertinaggio, dedito a tutte le passioni della carne, tanto da far derivare dal suo cognome il vocabolo sadismo. Nato a Parigi il 2 giugno del 1740, morto a
VISUALIZZA TUTTO -
Il triangolo delle libertà
“Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria
VISUALIZZA TUTTO -
Solo nel dolore
Tutto è freddo e buio, sono perso, solo nel dolore. I colori hanno perso di brillantezza, non capisco come poter fare ad andare avanti, sono bloccato. Non mi resta che stringermi tra le braccia e cullarmi nel rumore del mare. Riuscirò a liberare le m
VISUALIZZA TUTTO