Extra
-
La mela della conoscenza
Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela:quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza.Oriana Fallaci Foto di Maria Grazia Scrima Recupera: Accetta questa mela ed amami.
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: La sestina
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della poesia italiana, dopo aver parlato del sonetto oggi è il turno della sestina. La sestina fu inventata dal poeta provenzale
VISUALIZZA TUTTO -
L’albero insonne
È notte, ogni cosa riversa nel buio. Mi giro dall’altro lato. Fuori dalla finestra i rami degli alberi simili a esili braccia battono contro il vetro; soggiogati dal vento sembrano quasi spezzarsi sotto la sua forza. Ma resistono… Le fogl
VISUALIZZA TUTTO -
Una stanza
Ha detto che sarebbe arrivata, me lo aveva promesso. Ho aspettato qui, seduto in questa stanza. Guardo fuori come se la visuale fosse lo schermo di una tv, come se potessi cambiare le cose. Penso solo che sarebbe bello riuscire a confondersi tra i co
VISUALIZZA TUTTO -
Up patriots to arms
Nel 1980 in tutte le radio d’Italia risuonava Up patriots to arms e il Battiato nazionale urlava a squarciagola nel suo ritornello <<la musica contemporanea mi butta giù>>. Un grido di ribellione nei confronti della scena musicale del su
VISUALIZZA TUTTO -
John Cage – Personaggio della settimana
Nacque a Los Angeles il 5 settembre 1912, morì a New York il 12 agosto 1992. John Cage è stato compositore e teorico musicale statunitense, considerato una delle personalità più rilevanti del Novecento.&n
VISUALIZZA TUTTO -
Peperone mbuttunato
Oggi parleremo di un altro piatto tipico della nostra terra campana. Dopo le zeppole e la pizza fritta tocca al peperone imbottito, per gli amici puparuolo mbuttunato. Solo con una forchettata di questo piatto si può stare bene almeno per una giorna
VISUALIZZA TUTTO -
Colori primari
Esistono tre colori detti primari: il giallo, il blu ed il rosso che da soli dipingono il mondo in modo perfetto e questo basta. Giallo come il sole, blu come il mare, rosso come il sangue. Sono colori che esistono da soli, che sono pieni e vividi se
VISUALIZZA TUTTO -
Ricordi? Quando frammenti di memoria raccontano una storia
È un luogo strano la memoria, simile ai sogni. Manca sempre qualche tassello. I ricordi spesso sono alterati, falsati dalla soggettività, dagli stati d’animo o dal tempo e Valerio Mieli utilizza questo espediente per raccontare una storia d’amore co
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: il sonetto
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana e arrivato il momento di introdurre il sonetto. Il sonetto è una forma metrica tutta italiana la cui creazione è attribuita a Jacopo da Lentini. Il sonetto nas
VISUALIZZA TUTTO