Extra

  • Tra leggenda e realtà: i ruderi di Sant’ Elia e il suo abitante dimenticato

    Quella che sto per raccontare è una leggenda che affonda le sue radici nella notte dei tempi. La storia echeggia tra le strette viuzze mormoranti e nelle piazzette desolate di un paesino sconosciuto, scritta nella mente di pochi. È il fantasma di un

    VISUALIZZA TUTTO
  • Forme metriche della poesia narrativa

    Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato del madrigale – oggi introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il

    VISUALIZZA TUTTO
  • Illusioni

    Mangiamo apparenzeviviamo con i giudizi altruidisperdiamo noi stessi in un vortice di illusioni solo per essere accettati. Foto e didascalia di Benedetta Rufo Non perderti: L’amara illusione de “La grande magia”.

    VISUALIZZA TUTTO
  • La cipolla

    La cipolla è un ortaggio con cui non è facile avere a che fare, soprattutto nella parte del taglio! Ci fa sempre commuovere e, se proprio vogliamo farne uso, ricordiamoci di prendere successivamente qualche mentina onde evitare spiacevoli inconvenien

    VISUALIZZA TUTTO
  • T’innalzerò una statua

    T’innalzerò una statua che sarà per il futuro a venire una prova del mio amore e della tua bellezza e del senso di divinità che la bellezza dà.Quest’immagine del nostro amore scavalcherà le epoche. brillerà candida dal passato e sarà eterna, co

    VISUALIZZA TUTTO
  • Antonio Giuglini – Personaggio della settimana

    Antonio Giuglini è stato un tenore italiano.  Nato il 17 gennaio 1825 a Fano, morto il 12 ottobre 1865 a Pesaro.  Antonio Giuglini intraprese degli studi musicali data la sua predisposizione per il canto lirico.  Si esibì in moltissimi

    VISUALIZZA TUTTO
  • La nottola della saggezza, da Omero ad Hegel

    La nottola (o civetta) di Minerva, divenuta famosa per la celebre metafora hegeliana, ha una simbologia molto più antica del paganesimo romano. Già Omero la associò indissolubilmente ad Atena, dea della saggezza, della “scienze tecniche” (τέχνη) e de

    VISUALIZZA TUTTO
  • Amabili resti

    Siamo qui, membra stanche di amabili resti che non ci appartengono più.Tutto fumoso, cadono ricordi nell’acqua torbida.Grumi di sangue secco, odore di erba tagliata.Ricordo il tuo profumo quando c’eril’emozione che mi prendeva quando mi riflettevo in

    VISUALIZZA TUTTO
  • Passioni e curiosità non scientificamente provate sul fantastico mondo felino

    I gatti sono a mio parere tra le creature più belle e affascinanti al mondo, che brillano di eleganza e maestria. Basti guardarli sfilare sul parapetto del balcone: acrobati raffinatissimi dal passo deciso che fanno un baffo ai modelli in passerella.

    VISUALIZZA TUTTO
  • Chi è il “poliziotto buono”?

    Poliziotto buono, poliziotto cattivo: quante volte abbiamo sentito questa espressione, soprattutto nei polizieschi hollywoodiani? Ebbene, in origine questa tecnica mancava del “poliziotto buono”: l’interrogatorio era aggressivo, talvolta perfino viol

    VISUALIZZA TUTTO
Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.