Disegni

  • Poter volare – I fratelli Montgolfier

    Esattamente 236 anni fa, il 4 giugno del 1783, ad Aannonay volò un aerostato di 790 metri cubi per 10 minuti e ad un’altezza di 2000 metri. Ci troviamo nella Francia prerivoluzionaria. Grazie al lavoro attento portato avanti dei fratelli Joseph

    VISUALIZZA TUTTO
  • Tra scazzottate spaghetti western, lo chiamavano Bud Spencer

    Il 27 giugno 2016 il cinema italiano perdeva uno dei suoi attori più rappresentativi. In coppia con Terence Hill ha conquistato il cuore di intere generazioni, contribuendo a scrivere pagine indimenticabili in un’epoca d’oro per la cinematografia ita

    VISUALIZZA TUTTO
  • Il mio sogno nello lo spazio

     “Se le donne in Russia possono lavorare per le ferrovie, perché non possono volare nello spazio? Chiunque abbia passato un po’ di tempo nello spazio lo amerà per il resto della vita. Io ho raggiunto il mio sogno di gioventù nel cielo”. Queste

    VISUALIZZA TUTTO
  • Antesignano del volo in dirigibile: l’Aeronave Italia

    Era il 1905 quando il primo dirigibile italiano fece il suo viaggio inaugurale nel cielo di Schio. A più di un secolo di distanza, il ricordo di uno dei capitoli più affascinanti della storia del volo. Chiudete gli occhi e cercate per un attimo di pr

    VISUALIZZA TUTTO
  • Superman, l’Uomo d’Acciaio che non invecchia mai

    Gli antichi Greci hanno creato personaggi mitologici immortali come Ercole, Achille o Ulisse. Nell’era contemporanea, esattamente in questo giorno di 82 anni fa, nasce il nostro primo eroe mitologico moderno: “Guardate! Su nel cielo! È un uccello. È

    VISUALIZZA TUTTO
  • I CAN’T BREATHE

    Dobbiamo prendere una posizione: non è possibile rimanere impassibili dinanzi a quello che è accaduto; chi non prende posizione è nella parte del torto! Un minimo di empatia, suvvia. È impensabile che nel 2020 ci siano persone che credano debellato i

    VISUALIZZA TUTTO
  • La casa

    Lì, dove le parole giacciono, l’inchiostro si mescola alla cellulosa e alla carta creando combinazioni nuove. Le parole sempre le stesse, il talento sta nel saperle mescolare. E tra ossimori, chiasmi, metafore e sillogismi costruiamo le nostre case s

    VISUALIZZA TUTTO
  • “Pensieri a quadretti”

    VENERDI 12 GIUGNO 1942 Un diario dalla copertina a quadretti rossi, fu questo il regalo che ricevette la piccola Anna Frank per il suo 13 compleanno. Ed è da questo che noi oggi conosciamo la sua storia, diventata una delle testimonianze documentate

    VISUALIZZA TUTTO
  • “Ritorno al Drive In dopo la quarantena”

    Eh sì, è già da un po’ che si parla di far resuscitare il drive-in, simbolo del cinema all’aperto, visto in macchina, con tanto di cibo servito da sorridenti cameriere su pattini a rotelle, che andava tanto di moda negli USA, in particolare neg

    VISUALIZZA TUTTO
  • Paperino e la filosofia dei perdenti

    Apparso per la prima volta il 9 giugno 1934, il papero dall’inconfondibile starnazzo è diventato uno dei personaggi principali del mondo Disney. E questo perché ci sentiamo maledettamente simili a lui.  Creato da un disegnatore ignoto (la Walt D

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.