Disegni
-
Il giallo
Il sole tuonò rabbioso quando chiese ai limoni perché avessero osato copiarlo, imitando la sua forma e il suo colore. I limoni visualizzarono senza rispondere. Era la terza volta quella settimana… Quanti significati reca il colore gia
VISUALIZZA TUTTO -
Giornata della memoria: note oscure di una tragedia
Oggi, 27 gennaio, come ogni anno, ricorre la giornata della memoria, in ricordo delle vittime dell’ Olocausto. La data per la celebrazione della memoria non è stata una scelta casuale infatti il 27 gennaio del 1945 l’Armata Rossa liberò i
VISUALIZZA TUTTO -
La guerra e i suoi occhi
Quando ci parlano delle Quattro giornate di Napoli, ci viene in mente solo una fra le tante fasi atroci delle guerra. Drammatiche fasi di rastrellamento, deportazioni e fucilazioni di
VISUALIZZA TUTTO -
L’insostenibile leggerezza delle parole
“Sicché alla fine nessuna parola era precisa, il loro senso sfumava, sbiadiva, perdevano contenuto e si trasformavano in briciole, in crusca, in polvere, in sabbia che gli vagava per il cervello, gli faceva male alla testa, era la sua insonnia,
VISUALIZZA TUTTO -
Georges Méliès, l’ostinato sognatore che inventò il cinema
Il 21 gennaio 1938 moriva, all’età di settantasette anni, l’illusionista francese Georges Méliès. «Se è stato Louis Lumière ad aver inventato un eccellente dispositivo per animare le fotografie chiamato Cinematografo, è Georges Méliès
VISUALIZZA TUTTO -
Anche la pelle ha i suoi nemici: quando arrossisci ma non è per amore
Chi non si è mai ritrovato a lottare contro un obeso foruncolo germogliato proprio sulla guancia, in bella vista? Per distruggere il piccolo ma sostanzioso intruso, ci si arma, molto spesso, dei rimedi più assurdi e grezzi. Dal dentifrici
VISUALIZZA TUTTO -
Batman, l’uomo in calzamaglia
Delle varie interpretazioni di Batman quella che più amo è senza dubbio quella dell’uomo in calzamaglia. Mi spiego: in pratica il personaggio è un dispositivo capace di contenere svariate visioni e lo sceneggiatore o il lettore scelgono quella che pi
VISUALIZZA TUTTO -
Picchiarello e il suo pizzico di follia
Picchiarello nasce nel 1940 dalla mente del fumettista e regista statunitense Walter Benjamin Lantz. Di questo personaggio cosa ci salta subito in mente? Di certo la sua personalità frenetica spinta da un pizzico di follia, il tutto caratterizzato da
VISUALIZZA TUTTO -
L’unica tinta, omaggio a una stella
Pier Paolo Pasolini diceva “Ti insegneranno a non splendere. E tu splendi invece”. Eppure è quello che hanno fatto con lui. Hanno tentato d’impedire che il suo essere emanasse luce, hanno provato a spegnerlo e nel senso fisico ci sono riusciti, togli
VISUALIZZA TUTTO -
Il riposo dei guerrieri
Respiri pesanti si dipanano nella stanza dove i due guerrieri riposano dopo una lunga giornata. Il balcone è aperto quel tanto per permettere all’aria fresca della notte di possedere la stanza e accarezzare i corpi nudi dei guerrieri. Ogni tanto un c
VISUALIZZA TUTTO