-
Ott- 2020 -5 OttobrePrimo Piano
Ho una guida romantica a posti perduti, ti va di venire?
Se almeno una volta nella vita abbiamo scoperto uno di quei posti da sogno e abbiamo fantasticato di esserci, abbiamo anche sicuramente abbandonato l’idea perché troppo lontani o troppo costosi. Abbiamo fat
VISUALIZZA TUTTO -
5 OttobrePrimo Piano
Buona Giornata Mondiale degli insegnanti!
Oggi sono ventisei anni dal 5 ottobre 1994, giorno in cui fu istituita la Giornata Mondiale degli insegnanti. Da quel 5 ottobre fino a oggi, ogni anno l’evento è stato festeggiato mettendo in risalto
VISUALIZZA TUTTO -
4 Ottobre
La leggenda della maledizione di Tutankhamon
Tutankhamon è uno dei più famosi faraoni egizi. Il suo nome è legato alla maledizione della sua tomba per chi l’avesse profanata. Molti infatti perirono dopo la scoperta del 1922 da parte di Howard Ca
VISUALIZZA TUTTO -
4 OttobrePrimo Piano
To Rupi or Not to Rupi? Il fenomeno Rupi Kaur e la Instagram poetry
Partiamo dal presupposto – importante ed essenziale – che oggi 4 ottobre è il compleanno di una grande poetessa. Una poetessa tanto grande quanto è piccola: 28 anni, un metro e sessanta scarso e un viso pul
VISUALIZZA TUTTO -
3 OttobreExtra
Cinebyte: Metropolis
“Il mediatore tra la testa e le mani deve essere il cuore”. Anno di uscita: 1927 Paese di produzione: Germania Regia: Fritz Lang Sceneggiatura: Fritz Lang, Thea von Harbou In un futuro distopico, la città d
VISUALIZZA TUTTO -
3 OttobrePrimo Piano
Nitsch: quando buttare il sangue è un’arte
Nitsch, non Nietzsche, quindi state tranquilli: nessuna lezione di filosofia oggi. Parliamo invece di arte. Perché Nitsch non è quello che ha ucciso Dio o che ha dato vita a quella corrente completamente tr
VISUALIZZA TUTTO -
3 Ottobre
Le borgate: passato presente
Nel maggio del 1955 Pier Paolo Pasolini esordiva nella narrativa con Ragazzi di vita, da sempre considerato uno dei racconti più incisivi e schietti della vita nelle borgate romane. Sin dalla sua
VISUALIZZA TUTTO -
2 Ottobre
I nonni: i nostri angeli custodi
Quando ero piccola mio nonno mi diceva sempre: Nennè, arap l’uocchie! Queste sue parole mi sono rimaste nel cuore. Come tutte quelle piccole frasi che ai nonni piace dire con quell’amore che solo loro sanno
VISUALIZZA TUTTO -
1 Ottobre
-
Set- 2020 -28 SettembreExtra
Il topo canguro
Ebbene sì, non è uno scherzo, esiste un roditore chiamato topo canguro ed è un topino che grazie alle sue lunghe zampe posteriori è in grado di compiere grandi balzi. Appartiene alla famiglia degli ete
VISUALIZZA TUTTO