Arte & Cultura
-
Non lasciarti ingannare dai titoli, a volte mentono
Se si dice che non è oro tutto ciò che luccica, si può anche dire che non sempre quello che leggiamo è davvero quello che l’autore vuole dire. Soprattutto nei titoli, spesso si nasconde un messaggio criptico o, cosa meno piacevole, uno spoiler. Il pr
VISUALIZZA TUTTO -
L’altra metà della mia anima nascosta nella leggenda delle Fiamme Gemelle
La leggenda narra che quando una persona viene a conoscenza dell’esistenza delle Fiamme Gemelle non è un caso, che il momento esatto in cui per la prima volta scopre cosa sono ha un significato. E tu, sai già di che si tratta? Scopriamolo
VISUALIZZA TUTTO -
Strike a pose: 6 storiche “pose” artistiche
Nell’epoca del selfie pazzo e disperato, dei selfie-stick e dei filtri instagram, una cosa riguardo il ritratto è rimasta intocca dalle epoche più remote: l’importanza della posa. Eppure, prova tu a ricreare la posa plastica del David di Michelangelo
VISUALIZZA TUTTO -
La Germania di Anselm Kiefer: vedere ciò che non si vuole guardare
“La storia non esiste. Ognuno ne scrive la propria versione. Per me è come la creta, qualcosa con cui si può costruire.” Questo il riassunto delle parole di Anselm Kiefer in un’intervista rilasciata per il Museum of Modern Art di San Francisco. Pitto
VISUALIZZA TUTTO -
Storie di Napoli riscopre la città con il progetto targhe storiche
Rivalutazione, promozione e divulgazione. Queste le parole chiave dell’associazione Storie di Napoli, un gruppo indipendente di giovani under-30 mosso dalla passione per il territorio campano e dalla volontà di valorizzarlo, attraverso la riscoperta
VISUALIZZA TUTTO -
Animal studies, letteratura e animalità
Gli animali fanno parte della nostra quotidianità, ed è per questo che ci viene spontaneo accettare la loro presenza anche nella letteratura e nei libri che leggiamo, senza stupircene e senza indagare a fondo il ruolo che essi assumono nell’opera.&nb
VISUALIZZA TUTTO -
La bellezza dell’effimero: la street art non va al museo
Sin dalla sua controversa apparizione nella New York underground degli anni ‘60, l’energia sovversiva della street art ha segnato un punto di svolta irripetibile nella storia contemporanea delle arti visive. Ma può ancora definirsi ‘street’ un pezzo
VISUALIZZA TUTTO -
I tesori dell’ultimo viaggio di Tutankhamon
Egitto 4 Novembre 1922, l’archeologo britannico Howard Carter fa una scoperta destinata a segnare la storia dell’archeologia. Una tomba ancora intatta, mai violata dai tombaroli, ritorna alla luce nella Valle dei Re, è quella di Tutankhamon. Unico es
VISUALIZZA TUTTO -
Manallart presenta “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”
L’Associazione di Promozione Sociale Manallart, il 13 novembre ha inaugurato presso l’ex Istituto della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, il percorso espositivo “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”, dedicato alla celebrazione d
VISUALIZZA TUTTO -
Ritorna l’estate…sì, ma di San Martino
Ah che meraviglia l’autunno, la favolosa stagione mite che precede l’inverno. Vi chiedete perché mite? Beh, effettivamente, anticipando il periodo più freddo, in questi giorni, dovrebbero già calare molto le temperature, ma, come possiamo ben notare,
VISUALIZZA TUTTO