Arte & Cultura
-
Storie di Napoli riscopre la città con il progetto targhe storiche
Rivalutazione, promozione e divulgazione. Queste le parole chiave dell’associazione Storie di Napoli, un gruppo indipendente di giovani under-30 mosso dalla passione per il territorio campano e dalla volontà di valorizzarlo, attraverso la riscoperta
VISUALIZZA TUTTO -
Animal studies, letteratura e animalità
Gli animali fanno parte della nostra quotidianità, ed è per questo che ci viene spontaneo accettare la loro presenza anche nella letteratura e nei libri che leggiamo, senza stupircene e senza indagare a fondo il ruolo che essi assumono nell’opera.&nb
VISUALIZZA TUTTO -
La bellezza dell’effimero: la street art non va al museo
Sin dalla sua controversa apparizione nella New York underground degli anni ‘60, l’energia sovversiva della street art ha segnato un punto di svolta irripetibile nella storia contemporanea delle arti visive. Ma può ancora definirsi ‘street’ un pezzo
VISUALIZZA TUTTO -
I tesori dell’ultimo viaggio di Tutankhamon
Egitto 4 Novembre 1922, l’archeologo britannico Howard Carter fa una scoperta destinata a segnare la storia dell’archeologia. Una tomba ancora intatta, mai violata dai tombaroli, ritorna alla luce nella Valle dei Re, è quella di Tutankhamon. Unico es
VISUALIZZA TUTTO -
Manallart presenta “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”
L’Associazione di Promozione Sociale Manallart, il 13 novembre ha inaugurato presso l’ex Istituto della Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli, il percorso espositivo “700 Volte Dante Alighieri a Forcella”, dedicato alla celebrazione d
VISUALIZZA TUTTO -
Ritorna l’estate…sì, ma di San Martino
Ah che meraviglia l’autunno, la favolosa stagione mite che precede l’inverno. Vi chiedete perché mite? Beh, effettivamente, anticipando il periodo più freddo, in questi giorni, dovrebbero già calare molto le temperature, ma, come possiamo ben notare,
VISUALIZZA TUTTO -
Dostoevskij: 5 curiosità sul grande scrittore russo
Le “memorie del sottosuolo” che hanno generato i suoi indimenticabili personaggi Nel novembre 2021 festeggiamo il bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij. Lo scrittore è considerato, insieme a Tolstoj, il più grande esponente della lett
VISUALIZZA TUTTO -
“Ceci n’est pas un blasphème”, il resoconto di un festival che non si ferma
Il 30 settembre si è conclusa la prima edizione del festival contro la censura religiosa e, ad oggi, Ceci n’est pas un blasphème lascia una traccia ben visibile. Il festival, tenutosi a Napoli, ha riscosso un enorme successo, grazie ad una mostra all
VISUALIZZA TUTTO -
George Orwell e il Demone Motivatore
Da piccola, l’improvvisa realizzazione che io non fossi l’intero universo, ma soltanto una piccola, minuscola persona in mezzo ad una moltitudine di altre piccole, minuscole persone mi riempì di sgomento. Pensavo: cosa succederà quando mi s
VISUALIZZA TUTTO