Arte & Cultura
-
I musei sullo sport da non perdersi in Italia
I musei sono luoghi dall’immensa cultura, che spiegano le storie passate, presenti ed un giorno future. Ce ne sono veramente di tutti tipi: musei archeologici, delle torture, naturali…e anche sullo sport! Incredibile ma vero: i musei sullo spor
VISUALIZZA TUTTO -
“Long Play, Cairo” per la sezione danza del CTF
Ad inaugurare l’apertura della rassegna Campania Teatro Festival, nella sezione danza, è Long Play, Cairo, spettacolo ideato e diretto da Alexandre Roccoli e Adam Shalaan. Il Campania Teatro festival è una formula nella sua originalità ornai collauda
VISUALIZZA TUTTO -
Carla Fracci: quel “fiore che ancora si rincarna e meraviglia”
“L’eterna fanciulla danzante”, è così che Eugenio Montale definì Carla Fracci, icona della danza e regina di palcoscenici mondiali. Carla nasce il 20 agosto del 1936 a Milano, città che sarà il teatro del suo debutto alla danza e alla vita. Dopo aver
VISUALIZZA TUTTO -
Filippo Timi e il suo Cabaret delle piccole cose
Per la sezione italiana va in scena il 14 e il 15 giugno il Cabaret delle piccole cose, di e con Filippo Timi. Una candelina cianfrusaglia, un rubinetto piagnone, l’ultima sigaretta prima di smettere di fumare, un sasso innamorato di un altro s
VISUALIZZA TUTTO -
L’amore, le armi: Enea, eroe moderno per il CTF
Per la sezione Progetti speciali del Campania teatro festival è andato in scena al Teatro Nuovo di Napoli il debutto assoluto di L’amore, le armi: Enea, eroe moderno. Enea è il terzo momento di una trilogia, iniziata nel 2017 con un lavoro sulle
VISUALIZZA TUTTO -
Dal tetto un pezzo di cielo: lo sguardo di Anna Frank
Un venerdì 12 giugno di 80 anni fa, una bambina ebrea, tedesca di nascita, ma olandese d’adozione, cominciava a scrivere su un diario. Era il 1942, la bambina si chiamava Anna Frank e quello che scriveva avrebbe scosso intere generazioni, ma lei non
VISUALIZZA TUTTO -
Tutankhamon: vita e morte del faraone bambino
La storia del re egizio più famoso del mondo e del suo cuore perduto Tutankhamon è il primo dei nomi a venire in mente quando si parla di faraoni. Un paradosso, considerando che è morto a soli 19 anni. L’immensa fama è dovuta al fatto che a dif
VISUALIZZA TUTTO -
Esplorazioni geografiche: quello che la scuola non dice
Ogni volta che a scuola si arrivava al capitolo sulle esplorazioni geografiche nella nostra mente si formavano subito le figure di avventurieri e di immagini mozzafiato molto precise. Nuovi mondi, equipaggi pronti a sfidare la sorte in ogni avversità
VISUALIZZA TUTTO -
Possiamo averne ancora di “Fiabe per rimettersi al mondo”?
Giovannino Perdigiorno, un grande viaggiatore, girovagando per il mondo arriva nel Paese con la S davanti. È un paese stranissimo, dove gli Stemperini fanno ricrescere le matite e dove, se ti manca un cappotto o una camicia, puoi semplicemente prende
VISUALIZZA TUTTO -
SprigionArti attraverso l’immaginazione
Procida, si sa, quest’anno è Capitale Italiana della Cultura, perciò ha dato vita a tanti progetti tra cui SprigionArti una mostra d’arte contemporanea nelle celle dell’ex carcere/palazzo d’Avelos. La mostra – inaugurata il 27 maggio e aperta fino al
VISUALIZZA TUTTO