Arte & Cultura
-
Il Vate e Amèlie Mazoyer
Chi non conosce la dissolutezza di Gabriele D’Annunzio? Decantata dalle sue amanti e da egli stesso, il Vate era ed è ricordato come un grande amante e in quanto tale si è sempre circondato di donne passionali. Le più famose agli occhi dei post
VISUALIZZA TUTTO -
La Montagna spaccata: una fusione tra storia e leggende
La città di Gaeta dispone di un luogo incantevole in cui perdersi tra acque cristalline, immense pareti rocciose e storia. È la Montagna spaccata di Gaeta ad invitare ogni anno sempre più persone alla scoperta delle tre fenditure che si trovano sul p
VISUALIZZA TUTTO -
La storia di Caligola, l’imperatore più pazzo di Nerone!
Grazie ai film, e primo fra tutti il meraviglioso Quo Vadis, il personaggio di Nerone è entrato di prepotenza nell’immaginario comune come la rappresentazione più emblematica della follia imperiale. Dopo Cesare non c’è persona che non abbia per lo me
VISUALIZZA TUTTO -
Giacomo Matteotti, l’ultima voce della resistenza antifascista
Giacomo Matteotti viene ricordato soprattutto in relazione al suo assassinio, avvenuto il 10 giugno 1924 per mano delle forze fasciste. È un evento di enorme importanza che viene fatto coincidere, nei libri di storia, con l’inizio della dittatura fas
VISUALIZZA TUTTO -
L’odore della mia vita: l’odore di mia madre
Qui è dove si trovano risposte a domande di trasmissione, individualismo ed emancipazione in immagini evocate dove la madre appare allo stato puro. Da momenti felici a ricordi violenti. Tutto mischiato. Prendo un bel respiro e lentamente domando: voi
VISUALIZZA TUTTO -
Il fiore del partigiano: le conquiste della Resistenza e la voce di chi l’ha vissuta
“Una liberazione di anime”, è questa la definizione che dà alla Resistenza Carlo Smuraglia, uno tra i tanti uomini che, tra il 1943 e il 1945, la Resistenza la fece davvero, scegliendo di combattere contro l’occupazione nazifascista. Innanzitutto, è
VISUALIZZA TUTTO -
Andromaca su tela. Quando il mito incontra l’arte
Andromaca è uno dei personaggi più noti del ciclo omerico ma non solo. Da Euripide a Virgilio fino a Natalie Haynes, la principessa Tebana ha sempre avuto voce. Una voce, sì, rotta dal pianto. Figlia di Eezione, Andromaca vede la sua famiglia essere
VISUALIZZA TUTTO -
Nello studio di Giosuè Russo Art
Giosuè è un giovane artista che, negli ultimi anni, ha fatto dell’arte e della comunicazione il suo mestiere. A permetterglielo è stata la sua tenacia e uno dei canali social più sfruttati e diffusi degli ultimi anni: Instagram. Il suo profilo oggi c
VISUALIZZA TUTTO -
L’inferno dantesco: 7 modi di dire che utilizziamo ancora oggi
Esistono numerosi modi di dire che utilizziamo regolarmente ma non ne conosciamo la provenienza. Molte delle espressioni che usiamo quotidianamente sono riprese dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, il sommo poeta, il “padre” della lingua italian
VISUALIZZA TUTTO -
Procida è Capitale della cultura 2022: l’isola che non isola
Stamattina Procida è stata proclamata Capitale italiana della cultura per l’anno 2022. La felice conclusione di un percorso culturale, folkloristico e storico, che l’ha vista sin da subito raggiungere altissimi consensi. Procida, l’unica isola tra le
VISUALIZZA TUTTO