Arte & Cultura
-
Un artista poliedrico: Giorgio Vasari
Pittore, architetto e storico dell’arte: è Giorgio Vasari, figura eclettica del Rinascimento italiano. “Dico, adunque, che la scultura e la pittura per il vero son sorelle, nate di un padre che è il disegno, in un sol parto et ad un tempo; e non prec
VISUALIZZA TUTTO -
Chi ha detto che l’arte non può essere porno?
di Marzia Figliolia Nel 1964, il Giudice della Corte Suprema degli U.S.A. Potter Stewart fornì una delle più accurate definizioni di pornografia mai pronunciate: “Il porno lo riconosco quando lo vedo”. In quel caso, il Giudice stava difendendo il fil
VISUALIZZA TUTTO -
Il sogno della madre di Dante
di Raffaele Iorio “Trattatello in Laude di Dante” è un’opera commemorativa di Giovanni Boccaccio. Tra i primi biografi del “Sommo”, Boccaccio unì elementi reali con alcuni aspetti fantasiosi. Tra questi, un posto d’onore lo riserviamo al sogno di Ga
VISUALIZZA TUTTO -
I cavalieri medievali: dalle verità storiche alle leggende fantasy
di Antonio Alaia Da sempre i cavalieri fanno da protagonisti alle più avventurose trame che siano mai state scritte, dalle canzoni cavalleresche delle chanson de geste ai racconti fantasy medievali. La loro figura è sempre stata accostata a quella di
VISUALIZZA TUTTO -
Canzoni e parodie
di Federica Auricchio Nel sud della Francia, tra l’XI e il XII secolo, i trovatori componevano canzoni che menestrelli e giullari cantavano di corte in corte. Questo mondo di cavalieri era fatto di regole a prima vista formato solo da cose belle e ro
VISUALIZZA TUTTO -
Argonauti: da Apollonio Rodio a Bronislaw Malinowski
di Cinzia Abis Cos’hanno in comune il poema epico Le Argonautiche di Apollonio Rodio del III secolo a. C., e la monografia etnografica Argonauti del Pacifico occidentale di Bronislaw Malinowski, pubblicata nel 1922? O, più in generale, come e perché
VISUALIZZA TUTTO -
Tempo: nemico o amico?
“La vera ricchezza non si misura in soldi, ma in tempo” Alessandro Ignarro Cos’è esattamente il tempo? Come lo percepiamo? Siamo noi a controllarlo o ne siamo schiavi inconsciamente? Se cercate su Google (cosa che ho appena fatto) trovere
VISUALIZZA TUTTO -
Il fascino della Cappella degli Scrovegni
di Marianna Allocca La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro Giotto nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L
VISUALIZZA TUTTO -
Sorelle gemelle: Arte e Follia
Arte e follia sono sempre andate estremamente d’accordo nel corso della storia, quasi fossero sorelle gemelle. Vero è che non c’è bisogno di essere artisti per essere pazzi e viceversa, tuttavia l’originalità e la creatività, che ha
VISUALIZZA TUTTO -
Robert Gligorov: ma che è ‘sto schifo?
di Raffaele Iorio Una piccola riflessione, ignorante, sull’arte di Robert Gligorov. Ho la fortuna di vivere in una delle città più belle del mondo, Napoli e, cliché a parte, ovunque mi giri sono inondato di bellezza. Durante una passeggiata con mio c
VISUALIZZA TUTTO