Arte & Cultura

  • Insegnare ad imparare

    di Veronica Nastri “Imparare ad imparare”, “Learning to learn”, rappresenta una delle competenze chiave per la vita. Spesso si insegnano agli studenti tecnologie, metodi e modelli che evolvono di anno in anno. Bisogna poi affrontare una vita professi

    VISUALIZZA TUTTO
  • Un amore senza limiti

    di Federica Auricchio La letteratura provenzale ha un codice d’amore molto particolare. Non tutti però conoscono la drammatica storia d’amore nata a Parigi nell’XI secolo, prima ancora della poesia trobadorica, tra una fanciulla e i

    VISUALIZZA TUTTO
  • Alla riscoperta dei tesori nascosti e dimenticati: la Napoli che non vedi

    di Anna Russo Esattamente nel cuore della città di Napoli, nel meraviglioso centro storico in cui si alternano sacro e profano, dove la ricchezza dei turisti spesso cozza con la realtà sociale, abbiamo riscoperto un antico tesoro: la prestigiosa Basi

    VISUALIZZA TUTTO
  • Paese che vai, usanze che trovi

    di Ilaria Arnone Considerate davvero così “normale” dare due baci sulla guancia a una persona conosciuta da poco durante il classico “momento dei saluti”? Pensate che nessuno potrà mai reputarvi scortesi o poco gradevoli per non aver ostentato eccess

    VISUALIZZA TUTTO
  • In fuga da Costantinopoli

    In seguito alla caduta della città dell’Impero Romano d’Occidente, molti uomini di cultura migrarono verso il centro dell’Europa, portando con sé le loro conoscenze e costruendo le fondamenta dell’Età Moderna. Il 29 maggio 1453, in seguito a due mesi

    VISUALIZZA TUTTO
  • Quando inizia il Medioevo?

    di Domenico Chirico Alle scuole elementari, ma forse anche al liceo e alle medie, ci è stato insegnato che il Medioevo, periodo buio e tenebroso, inizia con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e finisce con la scoperta dell’America

    VISUALIZZA TUTTO
  • Sentimenti in pillole

    di Ilaria Aversa Non regalate fiori, ma sigarette d’amore. L’incredibile mondo delle emozioni in bianco e nero di Gianluca Gallo. Immaginate di poter esprimere quello che a parole non potreste spiegare tramite delle semplicissime curve scure che si d

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pro-gredire

    Ogni anno, in vista della Pasqua, la Penisola sorrentina freme guardando ai due giorni più particolari dell’anno: giovedì e venerdì santo. Chi ci è cresciuto lo sa, le processioni di Pasqua sono sacre. Ma non parliamo del punto di vista ecclesiastico

    VISUALIZZA TUTTO
  • Pasquino, la statua senza faccia che insultava i papi

    di Raffaele Iorio Roma 1501: dagli scavi della ristrutturazione della piazza, oggi omonima, emerse Pasquino: una statua senza faccia né arti destinata a far scalpore. Era il 1501 quando dagli scavi della pavimentazione dell’allora piazza di Pari

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cina, tra rigidità e trasgressione: il Classico delle Odi

    di Ilaria Arnone  L’immagine di una Cina rigida, chiusa nei suoi schemi e rigorosa nei suoi valori, è la stessa immagine che i suoi capi di Stato hanno cercato di promuovere nel corso degli anni. L’ideologia confuciana è uno dei mezzi culturali

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.