Arte & Cultura
-
Ricomincio dai libri 2019 ovvero lo trattenimento de peccerille
Ogn’ anno, i primi di ottobre, c’è l’usanza per i lettori di andare a Ricomicio dai Libri Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn’anno puntualmente, in questo giorno, di questa gioi
VISUALIZZA TUTTO -
Prospettive ed echi: “Lacci” di Domenico Starnone
Pochi giorni fa sono entrata in una nota libreria per effettuare un acquisto mirato di poco superiore alla decina di euro per poi ritrovarmi all’uscita – come spesso mi accade in negozi di varia natura – a fissare lo scontrino chiedendomi come fosse
VISUALIZZA TUTTO -
Davide Iodice e La Luna: “ciò che si perde qui, là si raguna”
I linguaggi posseduti dal teatro per creare bellezza non cessano mai di stupirmi. Il teatro narra attraverso i corpi, la scelta dello spazio, i costumi, il racconto lineare, la performance, la presenza e/o assenza di scenografia; attraverso il silenz
VISUALIZZA TUTTO -
“Me ne frego”, ma non della lingua: le assurde italianizzazioni a opera del fascismo
Ferdinando Magellano? Forse cercavi Fernão de Magalhães. E non solo: cos’hanno in comune parole che utilizziamo quotidianamente come cornetto, autista o pallacanestro? Questi termini, insieme a molti altri, non sono altro che il risultato dell’opera
VISUALIZZA TUTTO -
Terapia di coppia per amanti: ossimori ed altre scomode verità
Diego De Silva, un autore tutto italiano – e soprattutto napoletano – si fa portavoce, da diversi anni, di una letteratura analitica dei sentimenti. Quanto mai attuale è la sua disamina, dissacrante e talvolta commovente, delle dinamiche amorose dell
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli Film Festival: Dernier amour e il Casanova di Benoit Jacquot
L’Institut Français di Napoli, come ogni settembre, ospita e accoglie – assieme all’Istituto Cervantes, al Goethe Instiut e a svariati cinema della città – proiezioni ed incontri della rassegna Napoli Film Festival. Il primo film ad inagu
VISUALIZZA TUTTO -
Alfonsina Morini Strada
Alfonsina Morini nacque a Castelfranco Emilia nel 1891 da una famiglia molto povera e numerosa. Seconda di dieci figli, sentiva sulle sue spalle il peso delle responsabilità. Un giorno, suo padre, portò a casa una bicicletta malconcia che riusciva pe
VISUALIZZA TUTTO -
Dodici anni fa ci lasciava André Gorz
Filosofo e giornalista francese, fondatore dell’ecologia politica, dodici anni fa decise di lasciarsi andare tra le braccia della morte per un motivo profondissimo: l’impossibilità di vivere senza la donna della sua vita, Dorine. Il suicidio sembra u
VISUALIZZA TUTTO -
Genere Napoli: l’indagine dietro al tormento
Napoli, secondo dopoguerra. Il mito americano e la strada verso la modernità. Una sola eredità: la disillusione. Presupposti e contenuto del “genere Napoli”. Con la caduta del fascismo e l’avvento del capitalismo in Italia, l’uomo si trov
VISUALIZZA TUTTO