Arte & Cultura
-
Green Book, il cinema per tutti, il cinema per Spielberg
di Benedetta De Nicola Green Book si aggiudica il premio più ambito: miglior film, ma Roma fa in modo che il suo regista possa giocare a subbuteo con le statuette. L’opera è visibilmente stata girata da un regista molto asciutto, comico a tratt
VISUALIZZA TUTTO -
Le tre anime del Purgatorio più conosciute: il Capitano, Donna Concetta e Lucia
Napoli è la capitale delle contraddizioni: su di esse è nato lo spirito stesso del napoletano, quell’incontro impossibile tra sacro e profano, fede e scaramanzia, che riesce a realizzarsi al meglio – per qualche motivo – solo in questa città. Il lega
VISUALIZZA TUTTO -
Salvador e Gala Dalì: un amore surreale
di Marzia Figliolia Nel gennaio del 1989, re Juan Carlos di Spagna chiama con insistenza l’ospedale di Figueras, una piccola cittadina della Spagna meridionale: vuole notizie sulla salute di Salvador Dalì, ricoverato qualche giorno prima per un’insuf
VISUALIZZA TUTTO -
Faccio teatro
di Ilaria Arnone Chi pratica quest’arte spesso dice così: “Faccio teatro”. Ovviamente si tratta di gergo, ma credo che le parole abbiano un’importanza e che anche quando le diamo per scontate queste possano stupirci. Ognuno ha la propria visione del
VISUALIZZA TUTTO -
Karl Lagerfeld: l’iconico codino candido ci lascia all’età di 85 anni
di Carlotta Maschio Pochi giorni fa si è spento il pioniere della moda Karl Lagerfeld. Stilista, fotografo, regista, Lagerfeld ha dedicato la sua vita all’arte in ogni sua sfumatura, per lui il concetto di bello non era una cosa da prendere al
VISUALIZZA TUTTO -
Piantare in Nasso
“Abbandonare qualcuno da un momento all’altro senza preavviso”. Ma non si è sempre detto “piantare in asso”? Questa locuzione nasce nell’antica Grecia, grazie al mito di Arianna, che è ambientato sull’isola di Nasso. Arianna, in greco antico Ariádnē,
VISUALIZZA TUTTO -
Donne, e che donne!
Sensualità, fascino, taboo: l’espressione della figura femminile nell’arte dell’‘800. Se pensiamo al corpo di una donna, ci compaiono in mente modelli ideali di morbidezza e perfezione: fianchi stretti e seno prosperoso. Quest’idea nasce dal seguire
VISUALIZZA TUTTO -
La Divina Commedia e la sfida di Dante a Dio
di Antonio Alaia Dante Alighieri e Dio, due leggendari artisti che hanno ricamato il destino dell’umanità. Lungi da me bestemmiare paragonando un comune mortale come Durante Alighiero degli Alighieri, fiorentino di modeste origini (1265-1321) e Dio,
VISUALIZZA TUTTO