Arte & Cultura
-
“Dormono gli aironi” di Micol Mian: un viaggio di poesia e delicatezza nell’amore
Micol Mian è una scrittrice giovane: ha trent’anni, esattamente come me. Trent’anni, quell’età tonda, scoperta, irredimibile. Nulla ti protegge più, sei troppo lontano dalla riva da cui sei partito e ancor di più da quella di approd
VISUALIZZA TUTTO -
Amor ch’a nullo amato amar perdona
Nel ventunesimo secolo pare che Mark Zuckerberg, con le sue invenzioni, abbia aumentato like, cuori, followers e… Corna! Ma non date la colpa a Zuckerberg se il vostro compagno vi ha abbandonato per un profilo Instagram migliore del vostro; se
VISUALIZZA TUTTO -
Gli angeli di Carlo Magno
Chi non conosce Carlo Magno? La sua storia forse è troppo complessa, ma sicuramente l’avete anche solo sentito nominare. Figlio di Pipino il Breve e fratello di Carlomanno, a causa della morte prematura di quest’ultimo ereditò tutti i tuoi possedimen
VISUALIZZA TUTTO -
Rapiti da Kim Jong-il: come il dittatore nordcoreano portò il cinema nel suo paese
La straordinaria storia di un celebre regista rapito in compagnia della sua attrice di punta per la scalata al potere di un giovane dittatore: no, non si tratta di finzione cinematografica, ma della storia vera di come Kim Jong-il portò la sua più gr
VISUALIZZA TUTTO -
Ci vediamo per un caffè
Ti va un caffè? Non c’è niente da fare: le poesie migliori, così come le canzoni, sono quelle scritte per donne che non ricambiano il sentimento dell’autore. Non c’è bisogno di ricercare precedenti antichi, Dante e Petrarca per questa volta possono r
VISUALIZZA TUTTO -
“Io, l’intruso”: la sindrome dell’impostore
“Je est un autre” (“Io sono un altro”), scrive il poeta francese Arthur Rimbaud nelle sue lettere a Georges Izambard. Io non sono io, sono altro da me, al di fuori, estraneo a me stesso. Ma cosa vuole dire, precisamente? Lui parla dell’essere V
VISUALIZZA TUTTO -
Pasolini e i “Ragazzi Di Vita”, impossibili da sospendere
Pasolini, nonostante tutto, è una voce impossibile da ignorare. Una piccola riflessione sul ruolo della censura partendo dal suo primo romanzo: Ragazzi di vita. Ciò che differenzia un capolavoro da un’opera di intrattenimento, spesso, è la mancanza d
VISUALIZZA TUTTO -
Per amore non si muore, o forse sì
Amore, donne, passione, musica e tradimenti hanno tinto di rosso l’anima di Carlo Gesualdo. Ma qual è la leggenda che ruota attorno al madrigalista? E chi era Maria D’Avalos? Il castello di Gesualdo, situato nell’omonimo paesino di provincia, cela at
VISUALIZZA TUTTO -
Il Cinema d’autore e il suo prestigio
Nell’odierna realtà distributiva italiana ed europea il cinema d’autore gode, tuttora, di grande prestigio? Fortunatamente esiste ancora un solido pubblico attento ed affezionato alle realtà del grande cinema, nonostante ci siano film che attua
VISUALIZZA TUTTO