Arte & Cultura
-
A Napoli un bacio è questione di vita o di morte
Baciarsi nella Napoli del Cinquecento? Questione di vita o di morte! Vi sembrerà assurdo ma il 9 marzo 1562 fu emanata una strana legge nella città partenopea. Per chi si scambiava baci in pubblico vi erano pesanti sanzioni e, in casi estremi, si pot
VISUALIZZA TUTTO -
I misteri nella Piramide di Cheope
Tutti che parlano delle sette meraviglie del mondo (con tanto di autoelogio “l’ottava meraviglia del mondo sono io”), ma quanti le conoscono davvero? Innanzitutto, bisogna fare una distinzione tra quelle antiche, ossia le strutture e le opere archite
VISUALIZZA TUTTO -
Assorbenti e tamponi: storia di un prodotto che aiuta le donne
Considerate un argomento tabù fino a qualche decennio fa, le mestruazioni sono un grattacapo che le donne sopportano da migliaia di anni e che soltanto nell’ultimo secolo, grazie alla diffusione dei moderni assorbenti usa-e-getta, hanno avuto modo di
VISUALIZZA TUTTO -
Famolo strano: le abitudini eccentriche degli scrittori famosi
Mostrami la tua stranezza e ti dirò chi sei: tutti, a prescindere dalla quota di creatività insita nel nostro cervello, abitiamo o, più precisamente, siamo abitati da vizi di forma, ossessioni, riti e blande superstizioni che puntinano di interessant
VISUALIZZA TUTTO -
Dal 750 a.C. al 2012: il contagio su carta
Dai nostri antenati scimmioidi, a quelli in calzamaglia, fino a oggi, pare che non esista secolo senza la visita “amichevole” di microorganismi virulenti che arrivano un bel giorno a sconvolgere la vita umana. La l
VISUALIZZA TUTTO -
Sacajawea: la donna guida
Dicono che dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna e questo potrebbe essere un esagerato riassunto della storia che sto per raccontarvi: lei si chiamava Sacajawea, era una donna guida, che guidò due uomini. Sacajawea nasce a Salmon nel lo
VISUALIZZA TUTTO -
Festa delle lanterne: colori, indovinelli e folklore
Pensare che dopo due settimane di festeggiamenti per il Capodanno cinese siano abbastanza, e che ormai non c’è più nulla da celebrare, è davvero un grosso errore! Per chiudere in bellezza l’inizio del nuovo anno non c’è niente di meglio che terminare
VISUALIZZA TUTTO -
Intervista a Cinzia Sciuto: tra informazione culturale e blasfemia
Nel 2021 possiamo ancora chiudere gli occhi di fronte alla censura? La blasfemia è reato o libertà di opinione? Cinzia Sciuto, autrice di un libro pubblicato da Feltrinelli e giornalista culturale, mi ha parlato proprio di questo. In un’intervi
VISUALIZZA TUTTO -
Inestasi: per vestirsi d’arte
L’Università non è solo un luogo di formazione, tra il fruscio dei manuali e il graffiare sulla lavagna del gessetto, può capitarti di sentire note di chitarra, scocchi di baci, risate di amici che ti addolciscono le giornate. Percorrendo le sue scal
VISUALIZZA TUTTO -
Metropolitan Museum of Art di New York: buon compleanno The Met
Proprio oggi, 20 febbraio, si celebra l’inaugurazione del Metropolitan Museum of Art di New York, più semplicemente conosciuto con il nomignolo “The Met”. Situato lungo il Miglio dei musei – cioè sul lato orientale di Central Park, il polmone verde d
VISUALIZZA TUTTO