Arte & Cultura
-
Letteratura erotica: il piacere di leggere
Negli ultimi anni la letteratura erotica è tornata in auge dopo il fenomeno letterario e cinematografico di “Cinquanta sfumature”. Non che avesse smesso di esistere, solo che se prima era quasi un tabù o una vergogna acquistare un libro i cui contenu
VISUALIZZA TUTTO -
Tino Sehgal e un bacio tra le “cose” antiche
Ogni museo conosce la colpa e la violazione, è, sempre, autoritario e seducente, mai neutrale nel raccontare storie e nel costruire sequenze. Negli ultimi trent’anni, i nostri musei, i musei di tutto il mondo si sono riempiti di pubblico a un livello
VISUALIZZA TUTTO -
Il cattivo poeta e l’immagine di un D’Annunzio mai data prima
Il 20 maggio ha debuttato in tutte le sale italiane Il cattivo poeta. Nato dall’ingegno di Gianluca Jodice e girato proprio al Vittoriale, la pellicola presenta la figura dell’ormai al tramonto poeta Vate Gabriele D’Annunzio, in chiave più storica ch
VISUALIZZA TUTTO -
“There’s no time to enjoy the Sun”: al Madre di Napoli una mostra provocatoria e diversa
“There’s no time to enjoy the Sun” è la mostra temporanea che ha inaugurato al Museo Madre di Napoli il 13 maggio. Un progetto artistico presentato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Fondazione Morra G
VISUALIZZA TUTTO -
Alan Moore e Stan Lee: due concezioni del mondo dei fumetti
Da un lato abbiamo un autore che ha finito per rinnegare anche le sue opere, a causa delle scelte corrotte operate dal mondo del fumetto, e dall’altro uno che, fino alla fine, ha deciso di essere parte integrante di quel
VISUALIZZA TUTTO -
Nel 2002, per un errore di stampa, Heather Renée Sweet diventa Dita Von Teese
Definita da Vanity Fair “The Burlesque Superheroine”. Seducente e ipnotica. Accattivante e camaleontica. La dama dai capelli corvino e la pelle di porcellana. Dita Von Teese: tra arte e seduzione. Alle prese con un servizio fotograf
VISUALIZZA TUTTO -
Il primo teatro stabile e pubblico è la rivoluzione che ci piace
Il teatro è un luogo affascinante, è un luogo in cui l’artista è a stretto contatto con il pubblico e in cui non ci sono filtri o barriere: tutto è immediato e vivo! E pensare che il primo teatro stabile e pubblico è nato il 14 maggio del 1974, a Mil
VISUALIZZA TUTTO -
Vanvitelli e la Reggia di Caserta: 5 curiosità che non conoscevi
Quando si pensa a Luigi Vanvitelli, la nostra mente associa irrimediabilmente l’immagine della magnifica Reggia di Caserta. I motivi sono legati non soltanto alle doti artistiche dell’architetto, ma anche al legame che instaurò con Carlo di Borbone e
VISUALIZZA TUTTO -
Levi, tra chimica e inchiostro
Nel novembre del 1986, lo scrittore americano Philip Roth intervistò Primo Levi e nell’intervista non mancò di far riferimento al “sapore forte e amaro” dell’esperienza di chimico, un lavoro che Levi svolse per tutta la sua vita e di cui si fa riferi
VISUALIZZA TUTTO