Giornata delle Forze Armate, musei gratis per il 4 novembre

Per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, istituita nel 1922 e che ricade il 4 novembre, i musei e i luoghi d’arte statali saranno accessibili gratuitamente in tutta la Campania.
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, durante la giornata di oggi, 4 novembre, i musei e i luoghi d’arte della Campania saranno aperti gratuitamente. Si tratta della terza data ad accesso gratuito, insieme al 25 aprile e al 2 giugno, come previsto dal Ministero della Cultura dal 2023 in occasione di ricorrenze dall’alto significato storico.
Giornata delle Forze Armate, i musei gratis in Campania
Durante la Giornata delle Forze Armate, gli incredibili luoghi della cultura della Campania apriranno gratuitamente ai visitatori, che potranno visitare liberamente musei, parchi archeologici e i luoghi della cultura statali.
I musei gratuiti ad Avellino
Ad Avellino, in occasione della Giornata delle Forze Armate, si può visitare gratuitamente i seguenti luoghi culturali:
- Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum
Ad Atripalda sarà possibile visitare gratuitamente il Palazzo della Dogana dei Grani, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ultimo ingresso alle ore 18:30, e l’Area archeologica dell’Antica Abellinum, dalle ore 9:00 alle 16:40 con ultimo ingresso alle 16:10.
All’interno del palazzo della Dogana dei Grani, è possibile osservare l’esposizione permanente “La Dogana nella Dogana”, che espone le statue che decoravano la facciata della Dogana di Avellino, rinvenute dopo l’incendio del 1992.
- Parco Archeologico di Aeclanum
Dalle 9:00 alle 18:00 sarà aperto gratuitamente il Parco Archeologico di Aeclanum di Mirabella Eclano.
I musei gratuiti a Caserta
I musei e i luoghi culturali che possono essere visitati gratuitamente a Caserta sono i seguenti:
- Reggia di Caserta
Per la Giornata delle Forze Armate, sarà possibile visitare gratuitamente la Reggia di Caserta. Gli orari di apertura e chiusura è possibile visionarli sul sito ufficiale della Reggia, mentre per l’ingresso gratuito è prevista la prenotazione.
- Museo archeologico nazionale di Calatia
Al Museo archeologico nazionale di Calatia, Maddaloni, sarà possibile effettuare visite guidate di gruppo gratuite, dedicate alle collezioni archeologiche con un focus sulle necropoli di Calatia. Il museo sarà aperto dalle 9:00 alle 23:00, con ultimo ingresso alle 22:30.
- Anfiteatro Campano e Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
L’Anfiteatro Campano e Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere sarà aperto gratuitamente durate la Giornata delle Forze Armate.
Grazie a Storie sepolte. L’Appia racconta, alle ore 11:00, alle ore 17:00, alle ore 18:30 e alle ore 19:30, i visitatori verranno guidati alla scoperta dei corredi e delle tombe della necropoli orientale in proprietà Piccirillo. Inoltre, l’orario sarà prolungato fino alle 23:00, con ultimo ingresso alle 22:30.
- Museo archeologico nazionale dell’Agro Atellano
Dalle ore 9:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30, il Museo archeologico nazionale dell’Agro Atellano, Succivo, sarà aperto gratuitamente al pubblico.
I musei gratuiti a Napoli
I luoghi d’arte che possono essere visitati gratuitamente a Napoli sono i seguenti:
- Grotta Azzurra
Ad Anacapri sarà possibile visitare gratuitamente, dalle ore 9:00 alle ore 14:00 con ultimo ingresso alle ore 13:30, la Grotta Azzurra.
- Parco archeologico delle Terme di Baia
Sarà possibile visitare gratuitamente il Parco archeologico delle Terme di Baia, a Bacoli, dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Per le prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale.
- Museo archeologico dei Campi Flegrei e Castello di Baia
Sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico dei Campi Flegrei e il Castello di Baia, a Bacoli, dalle ore 9:00 alle ore 20:00. È consigliato prenotare l’ingresso, che si può effettuare sul portale Musei Italiani.
- Certosa di San Giacomo e Museo archeologico di Capri
Per la Giornata delle Forze Armate sarà possibile visitare gratuitamente la Certosa di San Giacomo e il Museo archeologico di Capri, dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
- Villa Jovis e Palazzo di Tiberio
Villa Jovis e Palazzo di Tiberio, situate a Capri, saranno aperte gratuitamente al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
- Parco archeologico di Ercolano
Dalle ore 8:30 alle ore 17:00 sarà possibile visitare gratuitamente il Parco archeologico di Ercolano, con ultimo ingresso alle ore 15:30. Per ulteriori informazioni su eventi, biglietti e pianificazione della visita bisogna visitare il sito ufficiale.
- Villa Floridiana
Anche la Villa Floridiana rientra dei luoghi da poter visitare gratuitamente durante la Giornata delle Forze Armate. Gli orari sono i seguenti:
Museo Duca di Martina: 9:30-17:00, con ultimo ingresso alle ore 16:00.
Parco Villa Floridiana: 8:30-16:30, con ultimo ingresso alle ore 16:00.
- Chiesa-Museo del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
La Chiesa-Museo del Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini di Napoli si potrà visitare gratuitamente dalle ore 9:00 alle ore 17:30, con ultimo ingresso alle ore 16:45.
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
Sarà possibile visitare gratuitamente il Museo e Real Bosco di Capodimonte, dalle ore 8:30 alle ore 19:30.
Sarà possibile accedere al primo piano del museo per visitare la Collezione Farnese, la Galleria delle Cose Rare, la Collezione De Ciccio, gli Appartamenti Reali e l’allestimento La Pietà di Gricci, il modellatore del Re. Nuova acquisizione di Capodimonte. Tra terracotta e porcellana.
Sarà, inoltre, accessibile la sala 62 al secondo piano con i capolavori e la mostra L’Ospite Bergamasca Lucina Brembati di Lorenzo Lotto.
- Museo archeologico nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli sarà eccezionalmente aperto di martedì 4 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 19:30, con ingresso gratuito per tutti i visitatori, i quali potranno visitare il nuovo allestimento Domus. Gli arredi di Pompei.
- Palazzo reale di Napoli e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Il Palazzo reale di Napoli e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes sarà aperto al pubblico gratuitamente. Gli orari di visite si possono visionare sul sito ufficiale.
- Certosa di San Martino
La Certosa di San Martino sarà aperta al pubblico gratuitamente durante la giornata del 4 novembre, dalle ore 8:30 alle ore 16:00.
- Castel Sant’Elmo
I Musei Nazionali del Vomero promuovono una visita guidata straordinaria a Castel Sant’Elmo, oltre ad avere l’accesso gratuito dalle ore 8:30 alle ore 19:30, in occasione della Giornata delle Forze Armate. Inoltre, il Museo Novecento a Napoli effettua un’apertura straordinaria dalle ore 10:00 alle 14:00.
- I siti della Grande Pompei
I siti della Grande Pompei (Parco Archeologico di Pompei, Villa di Oplontis, Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi, Villa Regina e Antiquarium di Boscoreale, Ville di Stabiae) saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito. Gli orari si possono visionare sul sito ufficiale.
- Parco archeologico di Cuma
A Pozzuoli sarà aperto con accesso gratuito il Parco archeologico di Cuma, dalle ore 9:00 alle ore 16:00. La prenotazione è consigliata, e si può effettuare sul portale Musei Italiani.
- Anfiteatro Flavio
L’Anfiteatro Flavio aprirà al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 8:00 alle ore 16:00. La prenotazione è consigliata, e si può effettuare sul portale Musei Italiani.
I musei gratuiti a Salerno
In occasione della Giornata delle Forze Armate, a Salerno sarà possibile visitare gratuitamente i seguenti musei:
- Museo archeologico nazionale di Eboli
Il ManEs – Museo archeologico nazionale di Eboli – sarà possibile visitarlo gratuitamente dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ultimo ingresso ai visitatori alle ore 18:30. Durante la giornata sarà possibile effettuare visite guidate per osservare da vicino le collezioni archeologiche.
- Certosa di San Lorenzo
La Certosa di San Lorenzo a Padula sarà possibile visitarla gratuitamente dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo biglietto alle 18:45 ed ultimo ingresso alle ore 19:00.
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
I visitatori potranno accedere gratuitamente al Museo archeologico di Pontecagnano dalle ore 9:00 alle ore 19:00, visitare la collezione degli “Etruschi di frontiera” e usufruire dell’ambiente immersivo “Per terra e per mare” che, tramite videoproiezioni, racconti e musica, racconta la storia dell’antica Pontecagnano.
Irene Ippolito
Leggi anche: Eventi a Napoli: cosa non perdere a novembre 2025



