cultura
-
Uncategorized
Lunga vita alle api, per il nostro futuro
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Frase emblematica erroneamente attribuita ad Einstein, è comparsa per la prima volta durante una manifestazione di apicoltori a Bruxelles nel 1994.&nb
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Tengo scritto Gioconda in fronte?
Enigmatica, sensuale, misteriosa. Così appare la Gioconda agli occhi dei visitatori del Louvre che ogni giorno si recano a farle visita. E lei sorride. Considerato uno, se non forse il quadro più famoso al mondo, la Gioconda di Leonardo o Monna Lisa
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
C’era una volta il paese delle fiabe
A due passi da Roma c’è l’occasione di immergersi in un borgo che si allontana dallo scorrere del tempo. Se ci si vuole concedere una gita fuori porta e trascorrere qualche ora a contatto con i ricordi della propria infanzia o a sollazzare il fanciul
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Eros e civiltà, l’emancipazione parte dalla sensibilità
“La concezione dell’uomo che emerge dalla teoria freudiana, è il più irrefutabile atto d’accusa della civiltà occidentale- ed è al tempo stesso, la difesa più incrollabile di questa civiltà”. Così Herbert Marcuse introduce il suo Eros e Civiltà
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Raffaello, Margherita e l’arte di amare
Basta dire Raffaello, senza neanche aggiungere Sanzio, e davanti ai nostri occhi appaiono i volti eterei e angelici dei quadri dell’artista urbinate. Il pupillo di Giulio II, l’artefice della Scuola d’Atene, delle Madonne più materne che mai siano s
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
San Giuseppe, custode dei valori di forza e gentilezza
Il 19 marzo è il giorno dedicato alla festa di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, poiché secondo la tradizione egli morì in questo giorno. Il culto di San Giuseppe è antichissimo, vi sono testimonianze già nei primi secoli del Medioevo, in partico
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le tracce archeologiche della guerra di Troia
“Cantami, o Diva, del pelide Achillel’ira funesta che infiniti addusselutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orcogenerose travolse alme d’eroi,e di cani e d’augelli orrido pastolor salme abbandonò, così di Giovel’alto co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
5 raccolte che sono poesia nella poesia
Visto che sono a favore dell’onestà intellettuale, lo ammetto: ho sempre preferito la prosa. Poi però ho iniziato a scovare la poesia che mi era più congeniale. Ho anche trovato professori – anche se, ahimé, ho dovuto aspettare fino all’università
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
Abracadabra, conosciamo il mondo magico
Il magismo in quanto fenomeno culturale è stato oggetto di numerose indagini, in particolare nell’Ottocento con lo sviluppo dell’antropologia e dell’etnologia. Troppo spesso il pensiero magico è stato liquidato semplicisticamente come illogico,
VISUALIZZA TUTTO