storia
-
“Dunkirk” e il realismo storico di Cristopher Nolan
di Franz Veneruso “La storia è noiosa, cosa c’è di interessante nel sapere cosa è successo tanto tempo fa?” Spesso sarà capitato a chiunque ami informarsi circa il passato, leggendo saggi o romanzi storici, di sentirsi porre queste domande. Tutto ciò
VISUALIZZA TUTTO -
La storia di Mickey Mouse
Di Paola Palumbo “Erano soliti lottare per le briciole nel mio cestino dei rifiuti […] mi affezionai particolarmente a un topo domestico marrone. Era un piccoletto timido.” Così spiega la nascita di Topolino l’animatore, fumettista, imprenditore e ci
VISUALIZZA TUTTO -
Che cos’è la letteratura comparata
La letteratura comparata, o più semplicemente la comparatistica, è una disciplina, nata all’incirca nell’ 800, che studia i rapporti tra le letterature di diverse lingue e di diverse culture. Ovviamente sarebbe riduttivo spiegare il compito del
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Bugie neoborboniche: tutto quello che non vi hanno detto sul Regno delle Due Sicilie
di Domenico Chirico Oggi capita spessissimo che soprattutto nel meridione si favoleggi intorno al Reame di Napoli e su come Garibaldi sia stato un conquistatore e un arrampicatore sociale. E in ultimo su come i Savoia abbiano contribuito alla distruz
VISUALIZZA TUTTO -
Napoli: COMICON tra passione e sacrifici
di Rebecca Grosso Giunge ormai, con l’edizione 2018, il 20° anniversario della fiera napoletana dedicata al fumetto e all’animazione. Lo scorso anno l’evento ha registrato ben 130.000 visitatori, riscuotendo un grande successo. A cosa deve il CO
VISUALIZZA TUTTO