Sicilia
-
Intrattenimento
La Sicilia tra arancino e arancina. Nel dubbio, io mangio
Terra di miti, leggende, eroi epici e panorami mozzafiato, la Sicilia regala un viaggio da non perdere. Laggiù, in una terra – anzi, un’isola- neanche troppo lontana ci sono città splendide e cibo squisito. La Sicilia, terra di greci, ottomani e svev
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La leggenda della testa di Moro
Spesso da bambina mi capitava di osservare le cartine dell’Italia, quelle nell’atlante o a fine agenda, la sua conformazione fisica e per ricordare regioni, province, città metropolitane dividevo lo stato tricolore come lo si fa con un corpo durante
VISUALIZZA TUTTO -
Sociale
DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della Dad: Luigi Pirandello
Luigi Pirandello si è fatto interprete del disagio esistenziale dell’uomo novecentesco, guadagnandosi un posto di rilievo tra gli intellettuali più significativi del secolo. Nacque il 28 giugno 1867 ad Agrigento, da famiglia borghese. Il retroterra s
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
“L’isola che non c’è” ha finalmente un nome: Ferdinandea
Avete mai visto un’isola fuoriuscire improvvisamente dal mare? Se ponessi questa domanda ad alcuni pescatori siciliani del 1831, risponderebbero sì. Purtroppo non si tratta della famosa “isola che non c’è” di Peter Pan e non vi indicherò nessuna stel
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Sky cannolo
Oggi ci riaffacciamo in Sicilia per poterci gust… ehm soffermare sul cannolo, che chiameremo per la precisione Sky cannolo! Perché si, quando si assapora questo dolce si vola in alto nel cielo e si sogna allegramente, grazie alla delicatezza della ri
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Com’è nata la Scuola siciliana? Origini e storia della prima lirica italiana
Un argomento trattato migliaia di volte in tutti i gradi scolastici è proprio la Scuola siciliana. Fondata dall’imperatore Federico II di Svevia, rappresenta la prima testimonianza di poesia in volgare del nostro paese. Andiamo a scoprirla insi
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Marabecca ci tenga lontani dai pozzi
Il folclore ci insegna in maniera più o meno diretta come comportarci in buona parte della quotidianità. Non si tratta solo di non aprire l’ombrello in casa, di non poggiare la borsa sul letto o di incolpare il munaciello quando non si trova qu
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Foodpic – Il cannolo sotto i riflettori
Nome: CannoloNato: durante la dominazione araba A: Caltanissetta in Sicilia Professione: Dolce Origine: nonostante si dica sia una ricetta inventata dalle donne degli emiri saraceni, l’ipotesi oggi più valida farebbe risalire la sua nascita al Conven
VISUALIZZA TUTTO