scienza
-
Cinema e Streaming
Memoria e menzogna. Perché è così difficile ricordare?
Nutriamo profonda ammirazione per chi riesce a ricordare con precisione disarmante. C’è chi ricorda perfino il ricamo della pochette infilata nel taschino al buffet dei suoi diciott’anni. Eppure c’è chi proprio non ci riesce a fidarsi dei
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Lobotomia ovvero un’oscura pratica medica
Fin dagli ultimi anni dell’Ottocento ai primi cinquant’anni del Novecento, una pratica medica dalla dubbia utilità era popolare e approvata: la lobotomia. Alla base della lobotomia, detta anche leucotomia, vi era un’idea che affascinava i medic
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
5 curiosità sull’oceano e le sue acque
Affascinante, sconfinato, misterioso: sono solo alcuni degli aggettivi che potremmo usare per descrivere l’oceano, la distesa d’acqua che unisce e separa i continenti, da decenni vittima dell’inquinamento e dei disastri ambientali dell’Uomo, suo seco
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Oceano Meridionale: ufficialmente riconosciuto il quinto oceano della Terra
La designazione di un fenomeno, di una corrente artistica, non è mai un’azione neutrale. Questo avviene anche per la scienza. Dall’8 giugno 2021, è ufficialmente riconosciuto un quinto oceano: l’Oceano Meridionale. National Geographic ha
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
6 antichi rimedi che oggi fanno ridere
Non si può negare che viviamo in un’epoca di grande sviluppo scientifico e tecnologico, in cui le scoperte sono all’ordine del giorno e tutto il sapere è alla portata di click. Ciò non impedisce ai falsi miti di diffondersi sul web e creare confusion
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
DNA let’s party! Festeggiamo insieme la giornata mondiale del DNA
La più importante banca dati a km 0 festeggia oggi il suo compleanno! Il 25 aprile, oltre ad essere la festa nazionale dedicata alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, è la giornata del DNA nella quale viene ricor
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Video – Morte: tra scienza e religione
La morte è di certo uno degli argomenti tabù per eccellenza, tanto temuta quanto evitata in ogni conversazione. Filosofi, scienziati, religiosi: da quando si ha memoria l’uomo ha sempre cercato di indagare l’oscuro abisso per dare rispost
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Gunther von Hagens – Personaggio della settimana
Nato a Neu Skalden, in Polonia, il 10 gennaio 1945. Gunther von Hagens è un anatomopatologo tedesco, inventore della plastinazione. Questo procedimento permette la conservazione dei corpi umani grazie alla sostituzione dei l
VISUALIZZA TUTTO
