roma
-
Arte & Cultura
Riemerso il Tempio di Nerone: sensazionale scoperta
Un ritrovamento di quelli che lascia senza parole, soprattutto perché si tratta di qualcosa che si pensava fosse andato perduto. Qualche giorno fa la Soprintendenza Speciale di Roma ha annunciato il ritrovamento di decorazioni appartenenti al Tempio
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Luoghi di cinema – Smetto quando voglio
Smetto quando voglio è il film-rivelazione di Sydney Sibilia, uscito nel 2014 e con un cast incredibilmente affiatato. Smetto quando voglio potrebbe essere la storia di un qualsiasi universitario particolarmente brillante, volenteroso e sfrutta
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Luoghi di cinema – La grande bellezza
La grande bellezza è il film più famoso di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar 2013 come miglior film straniero. Ambientato a Roma, la pellicola del regista napoletano è stata girata nei luoghi più iconici e famosi della città, ma non solo.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Cosa (probabilmente) non sai sui popoli Rom
In TV e nelle case, soprattutto in Europa, si sente parlare dei Rom soltanto in chiave negativa e non ci si sofferma mai sulla storia, la cultura e l’arte di questi popoli originari dell’India settentrionale, poi emigrati intorno al V secolo D.C. per
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Suggrundaria – la sepoltura infantile nelle anfore
Totò ne ‘A livella ci racconta che il “nobile marchese Signore di Rovigo e di Belluno” voleva che la salma del suo vicino “Don Gennaro, ‘o scupatore, venisse inumata e seppellita nella spazzatura”. A noi questo sca
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
“Città eterna” e… strutture eterne
Passeggiando per le strade della capitale è inevitabile perdersi tra le costruzioni della Roma antica, che da duemila anni resistono al tempo e alle intemperie. Difficile spiegarsi come sia possibile ma ora, finalmente, siamo in grado di farlo. 
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Pasolini pittore – Il talento per esprimersi ha bisogno di libertà
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita un progetto espositivo esclusivo per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. È il tema del corpo che attraversa trasversalmente l’intera vita di Pasolini. Esibito, amato, offerto, preso a bastonate
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Nerone e Sporo: amore o follia?
Enzo Flaiano, nel suo “Frasario essenziale per passare inosservati in società” del 1969 diceva che: “L’omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.” Ma quella che stare
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Le origini segrete del Natale: festa pagana o cristiana?
Ci siamo, è di nuovo quel periodo dell’anno in cui le strade si illuminano, mettiamo doni sotto l’albero e cerchiamo di non ingrassare più del dovuto. Ma la festa più celebrata al mondo ha delle origini decisamente inaspettate e di certo più compless
VISUALIZZA TUTTO