ricerca
-
Primo Piano
I benefici del basket tra attenzione ed osservazione
È recente la scoperta dell’Università di Milano-Bicocca riguardo ai benefici che gli sporti detti “di invasione” apportano alle persone che li praticano, che siano giovani o adulti. Lo studio in questione si intitola Playing sports to shape att
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
5 scoperte rivoluzionarie nate per caso
Quando pensiamo a una scoperta, soprattutto di natura scientifica, ci viene naturale immaginarla come una faccenda seria, frutto di lunghe ricerche ben calibrate e pensate. Mentre è sicuramente vero che gli scienziati si dedicano anima e corpo alle l
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Strano… ma vero – Non dare al micio i biscotti
Inutile provare a dare ai vostri mici biscotti, cioccolata e qualsiasi cosa dolce, perché tanto non la assaporerebbero. Da una ricerca di Joseph Brand, del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, è emerso proprio questo. Ma perché i gatti non
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Strano… ma vero – Sindrome di Couvade: credevo di essere “incinto”
Dal francese couver (incubare, far nascere), la sindrome di Couvade è una condizione curiosa, definita anche “gravidanza simpatica”. Secondo uno studio italiano, condotto da Ceccarelli e Baldoni nel 2010, tra l’8 e il 10% dei padri, durante la gravid
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei!
Potrebbe sembrare solo uno stereotipo, ma è risultato da due ricerche, condotte rispettivamente dalla Università di Cambridge e dall’Università Heriot Watt che la musica possa dire davvero chi siamo. Lo studio condotto dalla università britannica uti
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Se tu sbadigli lo faccio anch’io!
Sarà sicuramente capitato di sbadigliare dopo che una persona con cui stiamo parlando o è vicina a noi ha appena sbadigliato. Perché? L’empatia, in questo, c’entra ben poco. Studi precedenti avevano provato a spiegare la tendenza a sbadigliare se qua
VISUALIZZA TUTTO -
Gaetano Manfredi, rettore della Federico II, è il nuovo Ministro dell’Università e Ricerca
A seguito delle dimissioni dell’ex ministro Lorenzo Fioramonti, il premier Conte ha deciso di scindere nuovamente – dopo anni – l’organo del MIUR in due parti: Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e Ricerca. I nomi designati per i su
VISUALIZZA TUTTO -
Colture interspaziali: un viaggio solo andata Portici-Marte
Il 4 novembre, a Portici, è stato inaugurato il primo laboratorio italiano ad effettuare ricerca sulla crescita di piante nello spazio. E oltre alla possibilità di sopravvivenza dei tuberi su Marte c’è anche il futuro della nostra specie in ballo. “T
VISUALIZZA TUTTO

