poesia
-
Arte & Cultura
Cecco Angiolieri: il fuoco beffardo della poesia medievale
Immagina di camminare tra le strette vie di una Siena medievale, dove i palazzi in pietra e le torri svettanti si affacciano su un mondo in fermento, fatto di guerre tra comuni, intrighi di potere e voci che si rincorrono tra il sacro e il profano. È
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La poesia degli Outsiders: da Adriano a Totò, l’arte dei non poeti
L’uomo si alzò dalla sedia, lasciando che il foglio gli scivolasse delicatamente tra le dita. Le parole, scarne e taglienti, danzavano ancora nella sua mente, come un’eco di qualcosa che non sarebbe mai dovuto diventare poesia. Eppure, lo era. Lo era
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’infanzia e la poesia: la mano che spiegò a Pablo Neruda perché scriviamo
di Marzia Figliolia Dal giorno lontanissimo in cui il primo uomo delle caverne ha avvertito la necessità di lasciare testimonianza scritta del suo passaggio, la questione del perché scriviamo e il motivo per cui ne ricaviamo piacere, ci ossessiona co
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Angri celebra Giacomo Leopardi: la mostra di Renaldo Fasanaro al Castello Doria
Manoscritti, stampe rare e cimeli esposti al Castello Doria di Angri offrono un viaggio nell’universo poetico di Giacomo Leopardi. Fino al 2 marzo sarà possibile visitare la mostra curata da Renaldo Fasanaro all’interno del palazzo, megli
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Inquietudine, genio e tormento; l’ardua parabola umana di Torquato Tasso
L’animo umano, si sa, è un intricato labirinto di passioni, dove il genio e la follia spesso si stringono la mano, come due amanti destinati a perdersi l’uno nell’altro. Torquato Tasso, poeta immortale, visse sempre all’insegna di q
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Scuotere il tempo, senza nessun tempo
Sono seduta nel banchetto della scuola. Fuori fa freddo, la il sole tenue illumina l’erba delle aiuole scomposte, là, lontano da me che sto in aula e ascolto e rifletto. Oggi insieme proveremo a fare una lezione di letteratura a distanza, sedet
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La poesia nella poesia: il metodo Caviardage
Chiunque, prima o poi nella vita, ritrova sulla propria strada un libro, una lettera, una poesia, un aforisma, una foto, che lo irradia, gli fa scorgere sentieri mai intravisti prima. Questo è ciò che capita a me ogni qual volta entro in libreria e m
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
L’unica volta che ho avuto paura ed abbassato la guardia
Spinta a largo, ho temuto i crampi, ho temuto di restare ancorata al presente e ho temuto per la mia intrepida fantasia. Una parte importante della nostra storia è avvenuta a distanza. Io l’ho immaginata e inventata con una certa insistenza e c
VISUALIZZA TUTTO

