peste
- 
	
			Arte & Cultura  A Napoli un bacio è questione di vita o di morteBaciarsi nella Napoli del Cinquecento? Questione di vita o di morte! Vi sembrerà assurdo ma il 9 marzo 1562 fu emanata una strana legge nella città partenopea. Per chi si scambiava baci in pubblico vi erano pesanti sanzioni e, in casi estremi, si pot VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Dal 750 a.C. al 2012: il contagio su cartaDai nostri antenati scimmioidi, a quelli in calzamaglia, fino a oggi, pare che non esista secolo senza la visita “amichevole” di microorganismi virulenti che arrivano un bel giorno a sconvolgere la vita umana. La l VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Giudeofobia durante la peste neraOggi come ieri, durante un evento particolare, le voci di corridoio scavalcano sempre le fonti ufficiali generando panico, paura e, sopratutto odio, verso comunità che non hanno nulla a che fare. Gli Ebrei furono accusati, nel 1348, di essere la caus VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Che cos’è la quarantena?In questo periodo si è usata spesso questa parola, ma cosa significa realmente? Da dove proviene? Fin dal Medioevo le epidemie erano purtroppo un evento frequente a cui dovevano andare in contro le popolazioni, una fra tutte quella della peste nera. VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Natura & Scienze  Dalla peste al Coronavirus: un excursus sulle malattie che hanno infettato l’ItaliaÈ passata circa una settimana da quando il Presidente Conte ha dichiarato tutta l’Italia zona protetta, mettendoci una volta per tutte davanti alla dura realtà. La storia magister vitae ha sempre qualcosa da insegnarci. Non siamo né i primi né gli ul VISUALIZZA TUTTO
- 
	
	La triste storia della filastrocca “Giro giro tondo”Tutti da piccoli ci siamo divertiti con questa allegra filastrocca vero? Ma la storia di questo motivetto è tutt’altro che gioiosa e potrebbe farvi accapponare la pelle… Quella che recitavamo con gioia e spensieratezza in cerchio con altr VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Tonaca nera e becco biancoTonaca nera e becco bianco. Sono queste le caratteristiche più conosciute dell’abito del medico della peste. Questo infatti è un personaggio molto interessante che è stato reinterpretato praticamente in tutti i modi per adattarlo a svariati contesti. VISUALIZZA TUTTO
