nobel
- 
	
			Arte & Cultura  Nobel per la letteratura 2025 vinto da Laszlo KrasznahorkaiIl Nobel per la letteratura 2025 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore ungherese Laszlo Krasnahorkai, assegnatogli dall’Accademia Svedese, battendo la concorrenza di tantissimi altri scrittori e scrittrici che ogni anno vengono considerati VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Natura & Scienze  Lobotomia ovvero un’oscura pratica medicaFin dagli ultimi anni dell’Ottocento ai primi cinquant’anni del Novecento, una pratica medica dalla dubbia utilità era popolare e approvata: la lobotomia. Alla base della lobotomia, detta anche leucotomia, vi era un’idea che affascinava i medic VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Werner Karl Heisenberg – Personaggio della settimanaNato a Wurzburg il 5 dicembre 1901, morto a Monaco di Baviera il 1° febbraio 1976, è stato un noto fisico tedesco. Collaborò con Bohr a Copenaghen, per poi ottenere una cattedra di fisica teorica a Lipsia. Heisenberg nel 1932 ottiene il Premio Nobel VISUALIZZA TUTTO
- 
	
	Louise Glück, Premio Nobel per la letteratura 2020Dopo che mi vennero in mente tutte le cose, mi venne in mente il vuoto. Nuntio vobis cum magnum gaudium: a vincere il Premio Nobel per la letteratura 2020 è stata la poetessa statunitense Louise Glück. “Per la sua inconfondibile voce poetica che con VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Extra  Marie Curie: la donna che vinse due NobelRicordiamo oggi la morte di una grande donna, Maria Skłodowska Curie. Semplicemente nota come Marie Curie, è stata una delle scienziate più celebri del secolo scorso. La passione per lo studio e la determinazione la condussero verso l’immortali VISUALIZZA TUTTO
- 
	
			Primo Piano  Matilde Serao – la prima donna a fondare un giornaledi Olimpia Branno È all’ordine del giorno incappare in cortei di donne che manifestano al grido femminista, un movimento frequentemente etichettato come “una moda del XXI secolo”. Purtroppo, se ancora oggi si ricorre al femminismo, è perché viviamo i VISUALIZZA TUTTO
 
				
