natura
-
#PILLOLADICULTURA
Quanto veloce batte il cuore di un beija-flor?
1200 sono i battiti al minuto del cuore di un colibrì. Eleganti e appariscenti per il loro piumaggio iridescente, i colibrì sono gli uccelli più piccoli al mondo, le loro dimensioni possono variare da 6 ad un massimo di 12 centimetri di lunghezza.&nb
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Come ottenere il GSL, il gel ai semi di lino
I semi di lino hanno molte proprietà e possono quindi essere utilizzati in diversi campi, da quello alimentare a quello cosmetico, risultando validi alleati dei nostri capelli. Ottenuti dalla pianta di lino comune originaria dell’Egitto e della fasci
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
La meraviglia del mare
La meraviglia inondò i suoi occhi Meravigliose nuove creature si facevano largo alla sua vista Il mare blu Casa Quotidianità Ora sotto una prospettiva diversa. Una nuova vita balenava nel suo corpo, scosso dalle correnti calde. Le due fessure sulle s
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
GiraItalia: Marche
Se c’è una regione che può accontentare tutti i gusti allora stiamo parlando delle Marche. A caratterizzarne la storia non ci sono soltanto gli avvenimenti medievali che hanno visto la regione parte della Pentapoli bizantina dopo le incursioni dei Lo
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Mollo tutto e me ne vado al faro! Guida per una vacanza unplugged
Perfetti per i lupi solitari o per chi nella molla di lockdown e riaperture si è lasciato viziare dal silenzio e ci ha preso proprio gusto. I fari sono diventati l’avanguardia del tripping selvaggio e aspro, ospitando b&b, lussuosi resort o camer
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
GiraItalia: Valle D’Aosta
Regione in assoluto più piccola d’Italia, la Val D’Aosta è in realtà un bacino ricco di potenzialità, paesaggi mozzafiato, montagne tra le più alte d’Italia e un’importante cultura multietnica e plurilinguistica. Candidata perfetta per le vacanze est
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Rincospermo, il gelsomino che (non) ce l’ha fatta
No, a dispetto del suo nome, il Trachelospermum jasminoides, detto anche rincospermo, non è una parolaccia. Questa pianta dai fiori piccoli, bianchi e profumatissimi viene comunemente scambiata per il più rinomato gelsomino, nonostante sia maggiormen
VISUALIZZA TUTTO -
Cetonia aurata come simbolo di rinnovamento
Coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabei, la Cetonia aurata, fin dall’antichità, ha affascinato per i suoi colori sgargianti, che vanno dal verde smeraldo all’azzurro- bronzo. Nell’antico Egitto la Cetonia era considerata sacra poiché sim
VISUALIZZA TUTTO -
Il ponte del diavolo di Kromlau
Il Rakotzbrücke, letteralmente “il ponte del diavolo”, si trova nel parco dell’Azalea e del Rododendro di Kromlau, in Sassonia. La struttura, costruita nel 1960 e completata dopo dieci anni di lavoro, fu progettata per creare, grazie al riflesso dell
VISUALIZZA TUTTO -
Ochiba, l’arte di creare con le foglie cadute
Che l’autunno sia una stagione dai colori caldi e suggestivi non ci piove. Ma ammettiamolo: quanto sono fastidiose le foglie secche da raccogliere ogni giorno per tenere le strade o il vialetto di casa pulito? Per alcuni parecchio, per altri, come gl
VISUALIZZA TUTTO