mitologia
-
Extra
Il culto degli eroi
Gli eroi dei fumetti non sono che i diretti discendenti degli eroi della mitologia. Questa affermazione, che fa storcere il naso ad alcuni puristi della cultura classica, è una delle più inflazionate quando, in una discussione, si cerca di far vedere
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Ercole e il suo amore per Amalfi, la ninfa che odorava di limoni
Dichiarata patrimonio Universale dell’Unesco, Amalfi è uno dei luoghi la cui bellezza è impossibile descrivere a semplici parole. Arte, storia e leggenda si rincorrono tra le sue ripide stradine e le bianche case che, perfettamente come tessere
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Papavero, un fiore tra la vita e la morte
Dal latino papāver -ĕris. Appartenente alla famiglia delle papaveraceae, il papavero è una pianta annuale, biennale o perenne, a seconda della specie. Al ritorno della primavera cresce spontaneamente sulla terra ancora spoglia o sui capi di cereali.
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Amori divini (non corrisposti)
Amori e trasformazioni. Seduzione e possesso. Dei, ninfe e mortali. Gli amori divini, si sa, non sempre sono stati rose e fiori. La letteratura greca, come quella latina, è intrisa di storie d’amore, tra mortali, tra dei, ci sono anche miscugli dei d
VISUALIZZA TUTTO -
#PILLOLADICULTURA
Le Moire: non sfidare il destino
Le Moire sono figure appartenenti alla mitologia greca romana e si occupano del filo del fato di ogni uomo. Figlie di Zeus e della Notte, Cloto, Lachesi e Atropo non conoscono pietà e anche gli dei hanno paura di loro. Presenti nei poemi omerici e ne
VISUALIZZA TUTTO -
Disegni
Colui che rubò il fuoco per noi
Prometeo non è solo il titano della mitologia greca che personifica il progresso, è “colui che riflette prima” e da cui dipende l’esistenza della razza umana. È rappresentato spesso nudo, legato ad una roccia e con unR
VISUALIZZA TUTTO -
Medusa: tra eros e thanatos
Donna, mostro, divinità. Un po’ femme fatale, un po’ basilisco. Richiamo carnale e sacrificio umano. Il fascino di Medusa, a distanza di secoli, colpisce ancora. Medusa, dal greco Μέδουσα, “protettrice, guardiana”, con le sorelle, Eruiale
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Se non è pandemia, è follia: l’isolamento ai tempi delle fiabe
Conosciamo tutti la storia di Raperonzolo, eroina fiabesca sottratta al mondo da una perfida strega, resa nota ai più dalla penna dei fratelli Grimm. Quel che non tutti sanno, però, è che questa fiaba ha origini antichissime, da ricercare nella lonta
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La sorte di Giasone: tra gloria e sfortuna – parte 2
Sicché il viaggio degli Argonauti proseguì, arrivati alle Simplegadi, nel frastuono assordante delle onde che si frangevano contro gli scogli enormi, Giasone liberò la colomba. I due grossi scogli neri si ergevano maestosi come nati dai flutti del ma
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
La sorte di Giasone: tra gloria e sfortuna – parte 1
A Iolco, in Tessaglia, una grave carestia decimava la popolazione. Ino, novella sposa del re Atamante, era follemente gelosa dei due figli che il re aveva avuto da Nefele, sua prima sposa, ormai defunta. Pertanto, persuase il re che l’unico modo per
VISUALIZZA TUTTO