leggende
-
Arte & Cultura
Il Castel Sant’Elmo, un complesso panoramico e ricco di storia
Il Castel Sant’Elmo è un castello medievale che spicca sulla collina del Vomero, precisamente quella che ai tempi veniva chiamata collina di Sant’Erasmo nel largo San Martino da cui poter accedere alla vista di un panorama mozzafiato sul centro stori
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
La Befana vien di notte… la vera storia della vecchietta più dolce di tutte
Se la mattina del 25 dicembre si scartano i regali che Babbo Natale ha portato sotto l’albero, il 6 gennaio si mangiano le leccornie portate in dono dalla Befana. Ma qual è la vera storia della Befana? La Befana è una figura folcloristica tradizional
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
In bilico tra determinismo e volontà: la natura dell’incertezza
Perfino la Sibilla non prese mai posizione. Vaticinare sì, ma mai una decisione, mai un verdetto chiaro. Una frase scritta su foglie di palma, il vento le mischia. Non si è mai vista una terra più indecisa di quella flegrea (dal greco flègo “br
VISUALIZZA TUTTO -
Intrattenimento
La leggenda del gatto nero: fra superstizione e fortuna
“Pluto ‐ era questo il nome del gatto ‐ era il mio beniamino, il mio compagno di giochi. Io solo gli davo da mangiare, e in casa lui mi seguiva dovunque andassi, Anzi, a fatica riuscivo a impedirgli di accompagnarmi per la strada (…). Una notte, torn
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Chi si nasconde nell’ombra?
È lui, ‘O Munaciello! Il Munaciello è un essere dalla forma ambigua che si nasconde nell’ombra e nel silenzio agisce. Tipico del folclore partenopeo, il Munaciello solitamente è rappresentato come un bambino vestito da frate, ma in ogni città e perci
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Vero o falso? Leggende su Dostoevskij
Celebre romanziere russo, Fëdor Dostoevskij è da sempre ritenuto uno dei migliori scrittori del suo secolo. Innovatore e rivoluzionario, portò quella ventata di modernità anche nei suoi romanzi, il più famoso “Delitto e castigo”. Molti lo
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Colapesce
Chi è Colapesce? Chi è il nostro amico Niccolò Pesce? “Il fanciullo che amava starsene sempre in mare, facendo gridare sua madre, la quale, un giorno, nel calore dello sdegno gli gettò la maledizione, che «potesse diventar pesce»”. Così s
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Il canto della sirena: storia dolce di una tragica fine
Napoli, si sa, è una città ricca di storia e di leggende. Non c’è quartiere, non c’è vicolo che non sia permeato da storie mitiche di amore e morte, uomini e non. Perché mica esistono solo gli esseri umani. A Napoli esistono anche le sirene. Partenop
VISUALIZZA TUTTO -
Natura & Scienze
Aurora polare: il meraviglioso fascio di luci colorate
La stagione invernale presenta dei paesaggi mozzafiato con montagne innevate, laghi ghiacciati e neve candida. Ma uno degli spettacoli naturali che è possibile ammirare in inverno è proprio l’aurora polare. Chiamata anche australe o boreale, a
VISUALIZZA TUTTO