Ischia
-
Arte & Cultura
Cattedrale dell’Assunta, storia e fascino
La Cattedrale si trova sul Castello Aragonese di Ischia ed era dedicata alla Madonna dell’Assunta. Storiografia Fu edificata nel 1300, quando gli abitanti di Geronda, situata nella pineta attuale di Ischia, si trasferirono sul Castello a causa dell
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
L’Eremo della memoria sul monte Epomeo di Ischia
L’Eremo di San Nicola è una chiesa rupestre scavata nella pietra di tufo verdognolo sulla cima del monte Epomeo, il più alto dell’isola d’Ischia. La chiesa è dedicata a San Nicola, proveniente dalla Licia (nell’attuale Turchia) e Santo de
VISUALIZZA TUTTO -
Libri
3 libri sull’isola d’Ischia
Ischia è un’isola che ha dato i Natali a tantissimi autori e letterati, alcuni intellettuali l’hanno scelta come dimora per trascorrere le proprie vacanze o semplicemente come luogo in cui vivere, decantandone le bellezze. Sono tanti i libri che parl
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Coniglio all’ischitana: 5 curiosità
Quella del coniglio all’ischitana non è solo una ricetta caratteristica dell’isola verde, ma è un vero e proprio baule culturale che nasconde tante curiosità. La storia del coniglio all’ischitana è molto antica e risale a 2500 anni fa quando i S
VISUALIZZA TUTTO -
Libri
Roberta Bertogna presenta il suo nuovo libro: What’s up with Gloria?
Roberta Bertogna è una psicologa italiana che vive e lavora a Ischia, dove è nata. Ama i simboli, gli archetipi e le persone che li evocano. Ha insegnato lingue e arte all’estero ed ha partecipato allo sviluppo delle prime ricerche nazionali per l’in
VISUALIZZA TUTTO -
Estate 2023
Giovanni Boccaccio e “l’amor cortese” ischitano
Ischia, celebre isola del Golfo di Napoli, è stata decantata dai tantissimi poeti ed intellettuali che ne hanno esaltato le bellezze, sottolineandone il forte aspetto culturale e storico. Tra i poeti più illustri, anche Giovanni Boccaccio ha scritto
VISUALIZZA TUTTO -
Il gemello buono e il gemello cattivo delle erbe
di Antonio Liccardo Rucola, rughetta o ruchetta, ruca o ruga. Chiamiamola come ci pare, tanto parliamo della stessa pianta… oppure no? Vi anticipo io: no. Quando una pianta infesta, ma con utilità. Di brassicacee (o crucifere) ve ne sono un bel po’ e
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
Un lampo di vita: la favola nera di Ischia
Gerardina Di Massa è una studentessa di Lettere e Filosofia che è riuscita a coronare uno dei suoi sogni: scrivere un libro. Un lampo di vita è un romanzo breve edito da Rossini Editore. Dopo i numerosi articoli scritti per diverse testate giornalist
VISUALIZZA TUTTO

