Freud

  • La madre è lo specchio dell’uomo

    Il punto di partenza della nostra vita è dove siamo stati generati, o meglio, da chi siamo stati generati: nostra madre. Ma la venuta al mondo dell’essere umano non è poi così felice; certo sono felici i genitori, ma il bambino piange, si dispera. Pe

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    Un rapporto edipico: Freud e Jung

    di Ferdinando Ramaglia Sigmund Freud e Carl Gustav Jung sono i due massimi esponenti della psicoanalisi, entrambi hanno collaborato alla ricerca di una precisione nella tecnica psicoanalitica, ad un metodo che esplorasse le più affascinanti e contort

    VISUALIZZA TUTTO
  • Cosa rimane di Freud (e della psicoanalisi), oggi

    di Ferdinando Ramaglia  Il rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze. Tra il 1915 e il 1917 un neurologo Viennese, Sigmund Freud, illustra davanti ad un pubblico di medici e scettici le assunzioni del suo modello di mente, ridimensionando il riflesso

    VISUALIZZA TUTTO
  • La natura dei sogni

    di Paola Palumbo La nostra mente spegne momentaneamente la parte razionale e ci trascina in situazioni immaginarie senza, in realtà, allontanarci dal nostro letto. A meno che non siate sonnambuli. Somnium, il sogno, è un fenomeno psichico legato alla

    VISUALIZZA TUTTO
  • Primo Piano

    E “beeeh beeeh” disse la pecorella

    di Adele De Prisco Marx e Freud hanno conferito al termine “feticismo” una nuova connotazione in relazione all’oggetto feticcio memoriale: il primo affronta l’argomento all’interno della famosa opera “Il Capitale” e più specificatamente n

    VISUALIZZA TUTTO
Back to top button