covid19
-
Natura & Scienze
Dalla poliomielite al covid-19: i vaccini più importanti della storia
Riprendiamo il nostro percorso sulla storia dei vaccini da dove lo avevamo interrotto. Poliomielite Un’altra malattia di tenuta mondiale che gli scienziati tentarono di debellare con un vaccino fu la poliomielite, che come ci suggerisce l’etimologia
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Dal 750 a.C. al 2012: il contagio su carta
Dai nostri antenati scimmioidi, a quelli in calzamaglia, fino a oggi, pare che non esista secolo senza la visita “amichevole” di microorganismi virulenti che arrivano un bel giorno a sconvolgere la vita umana. La l
VISUALIZZA TUTTO -
Extra
Perché bisogna ricordare
Mai dimenticare che qualcuno ha sofferto e che sta ancora soffrendo. Bisogna ricordare e mai dimenticare cosa è derivato da tutta questa situazione. Durante la quarantena c’è chi si affacciava al proprio balcone intonando canzoni, chi diceva “andrà t
VISUALIZZA TUTTO -
Quale arte dopo il Covid-19?
Non siamo qui per fare polemica. Davvero, non vogliamo. Almeno credo. Probabilmente mi sbaglio. Forse questa è una polemica, forse è una protesta, forse è informazione. Non lo so più, ormai cercare definizioni per questi tempi è stancante ed inutile.
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Restate scienziati: il caso Ascierto
In queste settimane fatte di clausure forzate, legami interrotti, timori, diffidenze e lutti non è facile capire di cosa si ha veramente bisogno, non è mai chiaro in ognuno di noi cosa manchi davvero di più. Eppure in questa sorta di limbo esistenzia
VISUALIZZA TUTTO