arte
-
Cinema e Streaming
L’autoritratto di Michelangelo: uno dei tanti misteri di una personalità “particolare”
di Luisa Ruggiero Michelangelo Buonarroti è considerato una delle personalità di spicco del Rinascimento italiano, sicuramente per la sua indiscutibile bravura. Le sue opere sono, ad oggi, tra le più note per intensità, per la perfetta bellezza e la
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Siamo tutti critici d’arte (?)
Tre ragazzi e un Black&Decker: un semplice scherzo che ha portato il mondo dell’arte a fare un passo indietro. Raccontiamo una storia differente. Di come, per una volta, coloro che hanno il funesto ruolo di giudicare un’opera d’arte si siano ines
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Susanna e i vecchioni: una denuncia su tela
di Luisa Ruggiero La carriera di Artemisia Gentileschi comincia nella bottega paterna, nella quale, dopo la prematura morte della madre e a dispetto delle convenzioni del tempo, venne destinata con altri allievi, tra cui spiccò per merito, tanto da s
VISUALIZZA TUTTO -
Cinema e Streaming
“UN LUOGO TRANQUILLO” PER ARNOLD BOCKLIN
di Ilaria Aversa Anno 1880. Un ricco e misterioso mecenate di nome Alexander Gunther commissiona all’artista Arnold Bocklin un quadro per la sua personale collezione. Probabilmente ispirato da una visione onirica, il pittore realizzerà “L’isola dei m
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Beatles, trap, Impressionismo e risvoltini: criticare le novità è legge!
“Non si fa più la musica di una volta! Che periodo di declino artistico che è questo!” Quante volte hai sentito questa frase ultimamente? Tante. E ti dirò di più, se hai un’età superiore ai 20 anni, la senti da una vita! Perché? Semplice, le novità a
VISUALIZZA TUTTO -
Francisco Bosoletti emoziona Somma Vesuviana: Alma Memoria
di Antonio Alaia “Alma è l’appellativo universale della divina madre, Colei che nutre il corpo dei suoi figli con il latte e il loro spirito con il suo amore. È anche, in tutto il mondo, la nutrice degli studi, cui i giovani affidano con passio
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
Arte e personalità
di Ilaria Aversa “L’arte costituisce un regno intermedio tra la realtà che frustra i desideri e il mondo della fantasia che li appaga, un dominio in cui sono rimaste per così dire vive le aspirazioni all’onnipotenza dell’umanità pri
VISUALIZZA TUTTO -
Calcutta, l’arte, l’Italia e il niente
di Francesco Ferdinando Veneruso Il nuovo disco del cantautore nato a latina e classe ‘89 ha colpito profondamente il pubblico italiano, riscuotendo largo successo tra i giovani e i meno giovani. Calcutta dunque sembra essere oramai pronto per r
VISUALIZZA TUTTO