arte
-
Quella volta che KIMA: Colour in 360 fece suonare Van Gogh
A volte recarsi nei musei sembra un compito così laborioso. Ti senti impacciato, costretto a stare lì, perso in colori che non ti appartengono, che non ti parlano, come se l’arte potesse stare tutta in una cornice. È così che entrano in gioco gli art
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Edward Hopper: un silenzio terribilmente assordante
Vi è mai capitato, magari a notte fonda o all’ora del tramonto, di trovarvi soli assorti nei mille pensieri che vi frullano per la testa? Se la risposta è affermativa – ma, d’altronde, sappiamo tutti che lo è – allora la vostra realtà non è così lon
VISUALIZZA TUTTO -
La libertà è partecipazione: lettera d’amore a Giorgio Gaber
In una fredda notte milanese di gennaio, il 25 per essere precisi, sotto il segno dell’Acquario, venne al mondo Giorgio Gaber. Era il 1939. Il 18 agosto del 1988, in una afosa serata napoletana, vidi la luce io, sotto il segno del Leone. Due creature
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Un Lucio Battisti bucolico contro il capitalismo
Chi pensa che Battisti fosse solo un cantante di canzonette d’amore si sbaglia. Sotto quei ricci arruffati, il ragazzo di Poggio Bustone si fa portavoce della critica al capitalismo e al consumismo. Oggi, a ventidue anni dalla
VISUALIZZA TUTTO -
Gaudí: tutte le opere che non conoscevi
Una volta una persona con molto talento e di grande fama disse: “Il grande libro, sempre aperto e che dobbiamo sforzarci di leggere, è quello della Natura”. Se anche tu come me sei un appassionato di arte, saprai sicuramente a chi mi riferisco: l’app
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
In cucina, con arte: 5 ricette d’artista, da Monet a Frida Khalo
L’arte è una forma di nutrimento, scriveva Susan Sontag in una delle pagine del suo diario. Se ciò è vero, è vero anche il contrario: anche il cibo è una forma d’arte. Lo sapevano bene gli artisti fiamminghi dell’epoca d’oro,
VISUALIZZA TUTTO -
Primo Piano
L’art pour l’art: l’invisibile dell’astrattismo
La crisi dell’arte nell’Ottocento, il Cubismo, il Capitalismo, l’ateismo, la società Teosofica sono il presupposto di una nuova corrente artistica: l’arte astratta. Il Novecento è l’epoca dell’avanguardia che annuncia una nuova terza età che grida a
VISUALIZZA TUTTO -
Arte & Cultura
Tommaso Zijno: formazione da storico dell’arte, vision da marketer
Con l’arte si lavora? O vale il famoso proverbio “prendi l’arte e mettila da parte”? Oggi con Tommaso Zijno affrontiamo proprio questa spinosa questione, cercando delle risposte da chi dell’arte ne ha fatto un mestiere e un modo di vedere il mondo. C
VISUALIZZA TUTTO