Primo Piano
-
Tutto l’amore che (non) ho: l’abuso psicologico cantato da Marracash
“Tutto l’amore che ho, tutte le forze che ho” sembrerebbe proprio una bella dedica da fare alla propria dolce metà… peccato che CRUDELIA – I nervi di Marracash non parli affatto di una serena storia d’amore. Sulle note di questo brano si raccon
VISUALIZZA TUTTO -
Perché spegniamo le candeline di compleanno?
Una delle tante domande che ci siamo posti (oppure no) è: perché spegniamo le candeline durante il nostro genetliaco? Se non vi siete posti questa domanda, c’ho pensato io per voi. La tradizione di spegnere le candeline durante il compleanno ri
VISUALIZZA TUTTO -
Trovare il giusto contrasto
Bisogna trovare il giusto contrasto tra serietà ed essere giocherelloni Foto e didascalia di Leonardo Avallone
VISUALIZZA TUTTO -
“The Met”: 148 anni di storia e passione
Il Metropolitan Museum of Art di New York (più semplicemente conosciuto come Met) festeggia oggi l’anniversario della sua inaugurazione, avvenuta nel 1872. E da piccolo edificio sulla Fifth Avenue consistente in meno di 200 dipinti ed un sarcof
VISUALIZZA TUTTO -
Berlinale 2020, un’edizione speciale per il cinema made in Italy
L’Italia sembra travolgere la 70esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. Oltre ai tre film in concorso, tanti i progetti e gli artisti del cinema italiano che la Berlinale ha scelto di omaggiare. Per due settimane la c
VISUALIZZA TUTTO -
Ricomincio da tre
Massimo, grande Massimo. Principale esponente della comicità napoletana, erede di Totò, accostato anche a Buster keaton e Wody Allen. Massimo troisi esordì al cinema con Ricomincio da tre (1981), pietra miliare della sua carriera, che ne decretò il s
VISUALIZZA TUTTO -
Letizia Battaglia, la prima in un mondo di uomini
Letizia Battaglia, fotografa palermitana di 84 anni: una vita a rincorrere i suoi sogni e a raccontare quelli degli altri, anche se infranti. La prima a farsi strada in un mondo tutto al maschile. In mostra ai Magazzini Fotografici fino all’8 marzo.
VISUALIZZA TUTTO -
Accetta questa mela ed amami
Gesti per noi alquanto strani erano ritenuti normali dai popoli antichi. Ad esempio, sapevate che nell’Antica Grecia lanciare una mela era una proposta di matrimonio? Non a caso, il simbolo di Afrodite, dea dell’amore, era la mela. Questo
VISUALIZZA TUTTO -
La “fissione umana”: Ettore Majorana e Dottor Manhattan
Forse è possibile stabilire un collegamento ideale tra due personaggi, uno reale ed entrato a far parte dell’immaginario e uno immaginato che riesce a inserirsi nella nostra realtà attraverso il suo esistenzialismo. Del primo si perderanno le tracce
VISUALIZZA TUTTO