Primo Piano
-
Carlos Ruiz Zafón se ne è andato nascosto all’ombra del vento
Cade oggi, 19 giugno 2020, l’ennesimo tassello nel puzzle delle persone che non dimenticheremo mai. È morto Carlos Ruiz Zafón, lo scrittore de L’ombra del vento ed altri capolavori. “Non posso morire, dottore. Non ancora. Ho delle cose da fare, poi a
VISUALIZZA TUTTO -
Albert Uderzo
Nato a Fismes il 25 aprile 1927 e morto a Neuilly-sur-Seine il 24 marzo 2020 Albert Uderzo prova a vivere di disegni fin da subito, lavora per France-Dimanche e France-Soir, ma le cose sembrano non andare bene, ha difficoltà economiche. Nel 1951, per
VISUALIZZA TUTTO -
Una cura dai capelli rasta
C’era una volta un bel tipo dai capelli lungi e rasta, che adoperava la musica e le parole come strumento d’amore e speranza. Un giorno alcuni uomini andarono a casa sua armati, intenti a porre fine a ciò che amava fare. Ma non ci riuscirono. Infatti
VISUALIZZA TUTTO -
Eliza Bennett tra ago e filo: cucirsi le ferite non è mai stato facile
Cosa può esserci di più personale del proprio corpo? Eliza Bennett, artista londinese, lo utilizza come strumento di denuncia. Si serve del suo corpo come di una tela e lo racconta con una serie fotografica e un video. Ricamandosi cicatrici e calli s
VISUALIZZA TUTTO -
Cenerentola e la scarpetta di pelle di scoiattolo
Ricordiamo tutti quel punto esatto della favola: “La fata sorrise e disse: – Piuttosto, ti mancano ancora delle scarpette, degne di questi piedini così piccoli e graziosi – e così ai piedi di Cenerentola comparvero delle magnifiche scarpette di
VISUALIZZA TUTTO -
Harry Potter e la rivolta dei fan: no alla transfobia di mamma Rowling
Se siete su Twitter o su altri social network, non vi sarà sfuggito il polverone alzato dalla scrittrice britannica J.K. Rowling, creatrice della saga del maghetto più famoso di tutti i tempi. Con una serie di tweet quanto mai fuori luogo, dato che s
VISUALIZZA TUTTO -
Helena Blavatsky
Nata a Dnipro il 12 agosto 1831 e morta a Londra l’8 maggio 1891. Helena Blavatsky è stata una filosofa e saggista occultista russa, una delle figure più influenti del XIX secolo. Ha fondato nel 1875 a New York la Società Teosofica con il colon
VISUALIZZA TUTTO -
Alessandro Borghi: 10 curiosità sull’attore romano
Alessandro Borghi nato a Roma il 19 settembre del 1986 esordisce al cinema nel 2011 con il film Cinque; ottiene poi i ruoli da co-protagonista in Roma criminale, Suburra e Non essere cattivo, grazie a quest’ultimo vince il premio NuovoImaie Talent Aw
VISUALIZZA TUTTO -
Alla conquista delle Bimbe con Conte e Mattarella
Che bella l’Italia: il cibo, i monumenti, i borghi, il mare,… il cibo l’ho detto? Ma l’Italia è anche rappresentata da due uomini in giacca e cuoricini: parliamo di Giuseppe Conte e Sergio Mattarella, rispettivamente Presidente del Consiglio dei Mini
VISUALIZZA TUTTO