Primo Piano
-
In bilico tra determinismo e volontà: la natura dell’incertezza
Perfino la Sibilla non prese mai posizione. Vaticinare sì, ma mai una decisione, mai un verdetto chiaro. Una frase scritta su foglie di palma, il vento le mischia. Non si è mai vista una terra più indecisa di quella flegrea (dal greco flègo “br
VISUALIZZA TUTTO -
Ti aspetterò
Caldi raggi bagnano il terreno copiosi Ti aspetterò Anche se fa male aspettare Anche se dovrei dubitare. Ti aspetterò Anche se dovesse arrivare dicembre Anche se dovessi pentirmene. In fondo chi vive non rimpiange Segni di esperienze passate diventan
VISUALIZZA TUTTO -
Sports Illustrated, la rivista sportiva più prestigiosa al mondo
Di periodici che trattano di sport, al giorno d’oggi, ce ne sono vari e con il passare degli anni nascono sempre più testate giornalistiche che parlano delle discipline sportive. Ma vi siete mai chiesti qual è il punto di riferimento dell’editoria sp
VISUALIZZA TUTTO -
I mille usi del mattoncino più famoso del mondo
Quando pensiamo ad un piccolo giocattolo di plastica non possiamo non fare un’associazione immediata col famosissimo mattoncino della Lego. Conosciuto principalmente per essere l’elemento perfetto per costruzioni complesse e non di bambini e adulti,
VISUALIZZA TUTTO -
Simonetta, ti amo in tutti i dipinti del mondo
La donna più bella e nota di Firenze, molti anni dopo che Beatrice Portinari aveva camminato per quelle stesse vie, Simonetta Vespucci resta eterna nei dipinti di Alessandro di Mariani di Vanni Filipepi noto come Sandro Botticelli. La biografia di Si
VISUALIZZA TUTTO -
Cosa si nasconde dietro alla spiaggia caraibica di Rosignano Solvay
Sabbia bianca e finissima, acqua cristallina e azzurra. Un angolo di Caraibi, direte voi. E invece, per godere di questo paesaggio non serve lasciare l’Italia. Basta andare a Rosignano, in Toscana! A settembre 2021, la prestigiosa rivista Vogue
VISUALIZZA TUTTO -
Indovinello veronese: “Se pareba boves…”
“Se pareba boves, alba pratalia araba / Et albo versorio teneba et negro semen seminaba”. Recita così uno degli indovinelli più famosi testi in volgare italiano, o misto di volgare e latino. L’indovinello, risalente alla fine dell’8° secolo e l’iniz
VISUALIZZA TUTTO -
La signora in verde
Ognuno ha la signora “che merita” e se in California hanno avuto per anni la signora in giallo, Jessica Fletcher, a New York, città per antonomasia di eccentricità e libertà, hanno “La signora in verde“. Elizabeth Eaton Rosent
VISUALIZZA TUTTO