#PILLOLADICULTURA
-
Il manoscritto Voynich, un mistero incomprensibile
Il manoscritto Voynich è un codice italiano in vellum del XV secolo, non ancora certamente attribuito. A destare interesse e curiosità attorno a questo scritto antico è l’attuale impossibilità di leggerlo: fin dal 1600, infatti, gli studiosi provano
VISUALIZZA TUTTO -
La pigna tra botanica, anatomia ed esoterismo
Non è raro incontrare, cadute ai piedi di un pino o di un cipresso, pigne di forme, colori e profumi diversi. Proprio perché così comune, la pigna ha acquistato nel tempo una moltitudine di significati diversi. Nel mondo classico e nella religione pa
VISUALIZZA TUTTO -
Filologia for Dummies – Manoscritti e codici
Allora, siete pronti per un nuovo viaggio nel mondo contorto e bizzarro della filologia? Entriamo nel vivo del nostro discorso analizzando i materiali-base su cui i filologi lavorano: i manoscritti e i codici. Il manoscritto indica generalmente il su
VISUALIZZA TUTTO -
Il campanello sulla tomba
Tra il XVIII e il XIX secolo venne brevettata una gran quantità di sistemi di sicurezza per tombe. La paura era, già da tempo, di finire seppelliti vivi: le conoscenze mediche non erano ancora così efficienti e le recenti epidemie di colera avevano c
VISUALIZZA TUTTO -
Chi lo ha detto che i pirati sono solo uomini?
Quando si pensa ai pirati si immagina sempre una figura maschile barbuta e minacciosa. In realtà ci sono state anche delle donne, anzi, il più grande pirata della storia è stata una donna: sto parlando di Zheng Yi Sao. Zheng Yi Sao, nata nel 1775, er
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia narrativa
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato del madrigale – oggi introduciamo le forme metriche della narrativa italiana. Le forme metriche della narrativa italiana sono: Il
VISUALIZZA TUTTO -
La nottola della saggezza, da Omero ad Hegel
La nottola (o civetta) di Minerva, divenuta famosa per la celebre metafora hegeliana, ha una simbologia molto più antica del paganesimo romano. Già Omero la associò indissolubilmente ad Atena, dea della saggezza, della “scienze tecniche” (τέχνη) e de
VISUALIZZA TUTTO -
Chi è il “poliziotto buono”?
Poliziotto buono, poliziotto cattivo: quante volte abbiamo sentito questa espressione, soprattutto nei polizieschi hollywoodiani? Ebbene, in origine questa tecnica mancava del “poliziotto buono”: l’interrogatorio era aggressivo, talvolta perfino viol
VISUALIZZA TUTTO -
Marinare… la scuola?
Da dove viene la celebre espressione “marinare la scuola”? Il significato corrente è quello di «saltare la scuola», con utilizzi più colloquiali e familiari, ma qual è la sua origine etimologica? Poiché la marinatura è il processo con cui i cibi veng
VISUALIZZA TUTTO -
Forme metriche della poesia lirica: il madrigale
Continuando il nostro discorso sui generi e le forme metriche della letteratura italiana – dopo aver parlato della ballata – introduciamo il madrigale.
VISUALIZZA TUTTO